BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] caso di ritornare sul passato. L'unica presa di posizione ufficiale è costituita dalla smentita fatta in personale con facoltà di usarne a tempo e luogo); ibid.,Carteggio C, 158/39 e 40 (G. B. Cassinis al B.: questione romana, trasferimento della ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ed è un fatto che cinque disegni di studio attribuiti a questioni stilistico-formali e, scevra da aneliti nostalgici, svolgeva al contrario una riflessione sul significato della modernità nell'Italia degli anni Sessanta. Episodio significativo di ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] proprio la formula del 357, supponendo che Ilario abbia fatto confusione tra le due formule quanto ai firmatari. La questione è complicata anche dalla incertezza in merito alla datazione dell'esilio di L.: varie fonti lo fanno durare due anni (Gesta ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] era stata avanzata una proposta di contratto dalla Casa Ricordi. Nel 1892 aveva fatto leggere agli amici una gran questioni antiche..., Vicenza 1915; M. A. Risolo, A. B. poeta, in Il primo "Mefistofele di A. B., Milano 1916; A. Gasco, La morte di A ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] aumentata costantemente, sfociando in aperta ostilità per via della questionedi Parma e Piacenza. L'E. partì da Roma nel a Roma, dove giunse il 30 agosto. Paolo IV aveva fatto tutto il possibile per sbarrargli la strada verso il pontificato. Inoltre ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] in basilica beati Petri (v.). E, pur non essendosi fatto alcun rilievo sulla circostanza né essendo questo il luogo per farlo : al di là di ogni questione specifica circa la piena rispondenza di questo secondo testo alle intenzioni di Francesco, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] antico, più volte l'antico derivando come in una insolcatura dìfatti e idee del giorno, ma pur d'Orazio imitando sempre Française, LII (1980), p. 252; F. Diaz-A. Saitta, La questione del giacobinismo italiano, Roma 1988, pp. 56, 58 ss., 72, 78, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] la dimensione meramente burocratica della questione e a sostenere che l'obbligo della tutela "nasce dallo stesso carattere dell'oggetto ... e non dal riconoscimento ufficiale che di tale carattere venga fatto in seguito alla iscrizione in catalogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] in altri termini, la teoria di un fenomeno è la curva di interpolazione dei fatti che lo rappresentano (Economia coloniale questionedi EEG dinamico (pp. 271-73).
In prima approssimazione, un’imposta che colpisca il reddito di capitali, se trattasi di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dell'istruzione a livello di più larga massa di popolo). Mostrò profonda competenza anche per questioni finanziarie, ma il le votazioni: a parte lo scontro con i moderati, di cui pareva essersi fatto alfiere D. Pantaleoni, il B. era quasi solo nel ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...