GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] duello: pare che la causa principale di tutto questo siano state quasi sempre questioni amorose, più che musicali.
Pietro gli studi musicali, si trasferì a Roma. Il secondo fatto importante fu la ricomposizione del nucleo familiare, avvenuta a ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] fu quello di Roma e di Venezia, che condizionava di riflesso i suoi giudizi nelle questioni più o nel 1860, in Studi garibaldini, II (1961), pp. 175-185. Sui fattidi Bronte, che sembrano aver ispirato a Verga nel 1882 una delle sue più belle ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] le sue esperienze di politica estera fece parte della commissione incaricata di trattare la spinosa questione della cessione di Nizza e della e per posizioni di cautela in fattodi politica ecclesiastica, preoccupato di salvaguardare la libertà delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] che non dovrete abbandonare l’idea di tornare sulle questioni metodologiche della storiografia. Finora sono rimasto libertà di movimento agli altri argomenti che ora vi interessano. Ma, se la storia è storia religiosa, voi avete fatto una magnifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] da Volpe insieme a Ugo Guido Mondolfo nel 1913, compariva anche il titolo di Gaetano Salvemini, La questione del Mezzogiorno. A questa iniziativa avrebbe fatto seguito quella della Storia d’Italia in collaborazione, da pubblicare presso Zanichelli ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] manoscritto ha perduto i fascicoli relativi all’algebra e consta, attualmente, di 367 fogli. L’opera si compone di 17 parti con 800 questioni alle quali sono aggiunte una descrizione di «molte e diverse monete» e una rassegna sulle tariffe mercantili ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] stato e delle questioni sociali (16 sett. 1850), che in Parigi non sarebbe rimasto insensibile alle teorie mutualiste e antiautoritarie del Proudhon, e che di lì a un anno avrebbe fatto una esplicita dichiarazione di fede democratico-socialista ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] un'identità veneziana. Questo clima di attenzione e di dibattito attorno alle questioni economiche venne rafforzato, in giugno l'Austria, confidando nel fatto che alla lunga il governo asburgico avrebbe concesso più di quanto fosse possibile ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] macinato. Le forti critiche rivolte a Scialoja sulla questione dell’alienazione dei beni ecclesiastici gli valgono, : in fattodi battaglia culturale il suo impegno di ‘pedagogia politica’ fu di gran qualità, in fattodi ‘organizzatore culturale ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] dell'Este.
La pratica che l'E. aveva fatto in precedenza in materia diquestioni militari aveva ora la possibilità di estrinsecarsi e la sua guida fu di importanza vitale per il successo nel conflitto di Ferrara con Venezia; ma dopo aver concesso all ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...