DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] fra questi il D., a ricercare in tali direzioni. La tesi di laurea del D., Sopra un sistema omaloidico formato da superficie d'ordine analogamente a quanto fatto dal Cremona per le trasformazioni univoche, risolvendo alcune questioni primarie che si ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] egli ne ebbe riguardo a vari argomenti di mineralogia. Esse furono probabilmente alimentate dal fatto che era allora in auge in Italia Accademia delle Scienze di Bologna e nel Nuovo Cimento; articoli divulgativi o riguardanti questioni didattiche si ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] di alcune oppenioni antiche et moderne con le loro Oppositioni et Resolutioni, con molti altri secreti appresso, et questioni non sussiste; in ogni modo l'avvertimento ci illumina in fattodi cadenze: non si voleva cadenzare in dissonanza, dato che la ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] sinistra che lo giudicarono elusivo rispetto alle più scottanti questioni politiche e ideologiche. Una risposta a tali critiche può , mette in scena i fatti militari dell'aprile del 1964 visti attraverso gli occhi di un giornalista, che assiste ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] tesi della responsabilità dello Stato per fatti commessi da individui, sostenendo che il fatto contrario al diritto internazionale non sorge questioni particolari di diritto internazionale di pace e di guerra, di diritto internazionale privato e di ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] stato fatto conte), posizione contro il governo della Sinistra, fece parte, nel 1879, di una e per la libertà (1859-73), in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 31; F. Catalano, Vita polit. e questioni sociali (1859-1900), ibid., pp. 123, ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] poi fatto in Italia verso la fine del secolo. Nelle sue opere sulle fortificazioni, criticò il sistema prevalso di fortificare le valli alpine in posizioni troppo arretrate, con notevoli inconvenienti strategici e finanziari. Intorno alla questione ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] , per questioni riguardanti la conduzione delle operazioni.
Passò poi al servizio di Prospero Colonna di genti d'arme del Regno. Fatto prigioniero a Ravenna, fu poi fino al 1525 nella compagnia del conte di Provenza con la rispettabile paga di 200 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] la fonte, ne dilucidano e determinano il valore, per cui molte questioni biografiche e bibliografiche vi si trovano spesso risolute". Per incarico di Michele Barbi e Guido Mazzoni fu fatto un primo spoglio della raccolta del B., e furono utilizzati ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] ebbe appena il tempo di risolvere alcune delle questioni lasciategli in sospeso dal suo predecessore. Due erano di particolare rilievo: quella del trasferimento di Guitmanno dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo, voluta da Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...