Disney, Walt
Alfredo Castelli
L'artefice di un mondo magico
Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt [...] gli Stati Uniti vivevano una forte crisi economica, avrebbe fatto la fine di molte aziende del genere sparite dalla scena perché male Osvaldo Leprotto (1927), gli era stato sottratto per questioni legali.
Topolino ‒ uno tra i primi disegni animati ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] L. pubblicava un'esposizione popolare della questione priva di spunti polemici, e nella Disputatio Heidelbergae attribuire difatto al principe cristiano un ruolo che avrebbe mantenuto ben oltre l'emergenza dei primi anni e fin nella Chiesa di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni su questionidi ordinaria /1988 Corte cost., in relazione all’art. 158 c.c.).
La s. difatto (che sussegue, per es., a un accordo tra i coniugi non omologato), non ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] appunto per questo è sovrano assoluto (la concezione di S. è difatto antisenatoria), negli anni del ritiro che precedettero la ; i temi trattati (questioni grammaticali e stilistiche; atteggiamento di Nerone; esempî di fortezza pagana; ecc.) e ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista (Chartres 1625 - Parigi 1695); insegnò a Port-Royal, ove compose insieme ad A. Arnauld, di cui fu devoto amico e difensore, la Logique de Port-Royal e lavorò per la Grammaire di C. [...] inimicarono Racine). Combatté la firma del celebre Formulario ed ebbe parte principale nella distinzione delle questioni "di diritto" e "difatto". Esiliato (1679), attenuò il suo giansenismo staccandosi da Arnauld; ritornato in Francia (1683), ripre ...
Leggi Tutto
Finanziere (Moirans, Isère, 1684 - Château-Thierry 1770). È il più noto dei fratelli Paris (Antoine, Claude, Joseph, Jean), esponenti di quello che fu denominato antisystème, opposto al sistema di J. Law, [...] del sistema e divenne difatto ministro delle Finanze. Caduto nuovamente in disgrazia, rientrò dall'esilio nel 1730 e, come consigliere del ministero, esercitò nuovamente la sua influenza sulle principali questioni economiche e finanziarie. ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] per via delle resistenze inconsapevoli che molti di essi opponevano a ricordare i fatti traumatici) il metodo da lui denominato questioni in particolare: l’esistenza di molte p. (e, contestualmente, l’impossibilità, da parte delle singole scuole, di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Un nuovo breve sulla questione delle regalie, giustificato dal fatto che non si era ottenuta alcuna risposta al precedente, venne spedito il 13 marzo 1680. Il testo era durissimo, ma Luigi XIV, che pure meditò di sottoporre la questione a un concilio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] coinvolgimento del papa e dei suoi consiglieri in questioni giuridiche. Affluivano alla Curia postulanti provenienti da ogni Comune e i senatori nominati negli anni seguenti svolsero difatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il clan dei Conti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] insegnato gli errori condannati, attirandosi così il rimprovero di ricorrere alla distinzione giansenistica fra questionedi diritto e questionedifatto. In una prospettiva storica l'intervento di G. XVI appare positivo, avendo accelerato il declino ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...