Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politico, di modificare difatto i rapporti di potere nei processi decisionali, nonché di divaricare sempre di più , pp. 1-2.
S. Cassese, Affarismo e politica: quali risposte alla questione morale, in Mondo operaio, aprile 1983, pp. 2-13.
J.C. Andvig ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] resto promesso alla Fiandra l'uguaglianza di diritto e difatto con la Vallonia. L'adempimemo di questa promessa si fece attendere: nel unicamente le questionidi diritto e i conflitti di competenza. Presso ciascuno di questi gradi di giurisdizione l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] collettivo, ecc.).
Oltre alle menzionate collezioni di diritti locali consuetudinarî e di alcune deliberazioni sinodali regolanti questionidi diritto familiare, pochissime sono le altre fonti scritte di diritto greco durante il periodo del dominio ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] guerra, definiti anche sfollati, si collega alla più vasta questione dei r. 'difatto'. Sempre più dibattuto si presenta il problema dello status legale di quelle persone che non possono tornare nel paese d'origine perché persistono le condizioni che ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, può essere confermata e può anche essere e dei ministri sulle questionidi carattere scientifico-tecnico. Essi sono formati di non meno di sette membri, dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , il fatto compiuto dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico, preparando il riconoscimento del governo nazionalista di Franco in Spagna.
Un insuccesso è stato invece segnato dallo Stojadinović nella questione del ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] per cui si legittima la distinzione tra incidenza di diritto o immediata e incidenza difatto o mediata. Il caso del pagamento degl' pubbliche, favoriti dall'importanza assunta dalle questioni finanziarie nell'Austria e nella Germania meridionale ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle questioni sopra accennate e per molte applicazioni si rinvia alle numerose voci in argomento di questa è un problema collegato a quello del disarmo. Un accordo difatto per una temporanea sospensione degli esperimenti fu raggiunto (Ginevra, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] d'assise per giudicare tutti i delitti in questione senza distinzione e che venne a poco a e altri funzionarî dello stesso stato possono essere tratti a rispondere difatti commessi in territorio italiano occupato a norma degli art. 174 segg ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Über den Zirkelschluss in der Rechtsfindung: "Il concreto fattodi vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in 1996; G. Zaccaria, Questionidi interpretazione, Padova 1996; Diritto, giustizia e interpretazione, a cura di J. Derrida, G. ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...