Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] si fa con delle realizzazioni concrete creando innanzitutto una solidarietà difatto": così Robert Schuman definiva il funzionalismo (v. Mammarella ha scritto uno studioso con grande esperienza diquestioni europee, "o l'UE rappresenta veramente un ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] questionedi ordinamenti interni, anche se ai singoli Stati membri resta, ovviamente, la piena sovranità sulle questioni 93; gli abolizionisti per crimini ordinari 9; gli abolizionisti difatto che non eseguono sentenze capitali da almeno 10 anni 41 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] tutto l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questionidi Stato. Lo ser Gianni, liberato in cambio di alcuni baroni aragonesi fatti prigionieri dalle armate dello Sforza.
Il piano di sfidare il papa e l ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] utenti, ne incoraggeranno le organizzazioni, che consulteranno nelle questioni che possano riguardare i loro interessi, nei termini che campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, difatto, come funzioni l'informazione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] essere considerato sotto la tutela del primo Emendamento: "Non abbiamo dubbi sul fatto che i film, come i giornali e la radio, siano inclusi nella famosi in omicidi, relazioni omosessuali o questionidi droga, costrinsero inoltre Hays a intervenire, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] in modo che il laicato avesse voce "nelle questionidi temporalità", per gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione. 'accusarono di aver tenuto a battesimo il governo Minghetti-Peruzzi, ma non acquistò difatto alcuna posizione di potere tra ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] degli Azzoguidi e Paolo de' Liazari. La Marcello, basandosi su due richiami a Vicenza e sul ricordo di una questionedifatto presentatasi a Verona, ne deduceva l'origine patavina.
Additiones ad Digestum novum. Ebbero una diffusione manoscritta assai ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] messo in giusta luce il ruolo chiave dell'Agucchi, difatto l'unico responsabile della corrispondenza ufficiale con i nunzi; in tale questione fu ambigua: assunto l'impegno di adoperarsi nel senso delle indicazioni di Borromeo e di Bellarmino, ebbe ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] già compiutamente indicato dalle norme conferenti all’autorità in questione il potere (non tanto di decidere un corso d’azione quanto) di verificare che sussistano i presupposti difatto perché si abbia una certa conseguenza giuridica. È per ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] sono più sensibili a ciò che riguarda le questionidi carattere etico e la costruzione dell'armonia tra la personalità morale del lavoratore nella fase di esecuzione degli obblighi contrattuali (art. 2087 c.c.). Il fatto è che, nel corso degli anni, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...