È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dell'esposizione le opere vengono rispedite, dando notizia del fatto alle società assicuratrici, se vi sia stata, il che 'irresponsabilità si riferisce; 2. la questione della facoltà dell'impresa espositrice di variare a sua discrezione il luogo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] . Nel campo della politica immigratoria il govemo federale, falliti i tentativi di collaborazione fatti con gli stati, intende assumere direttamente la questione dell'immigrazione sussidiata e accordarsi direttamente con la Gran Bretagna per favorire ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] passo, nel senso di una rieducazione spirituale alle idealità nazionali, fu fatto con la costituzione del ordinamento; si dà all'imprenditore riconoscimento di "capo" o "condottiero" che decide di tutte le questioni riguardanti l'impresa e vigila sul ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] del 22 agosto 1772, che dichiarò nullo e come non fatto il testamento, in cui fosse istituita erede l'anima del sottopone a trasformazione "le opere pie di culto, i lasciti e i legati di culto".
La prima questione, che ha dato luogo a lunghe ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] di individui e di enti (p. es. i comuni) sorgerà la questione, se una legge ordinaria viola o non la costituzione. Ogni questione, nelle materie suddette sorta nel corso difatto non poté essere senza ripercussioni anche sulla Corte permanente di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in caso di assenza o di impedimento, e il comandante delle truppe, che è il suo consulente nelle questioni militari; gli ; essi perdono poi la qualità così acquistata per il fattodi trovarsi nel territorio della Tripolitania o Cirenaica, del Regno o ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] risarcimento col contributo di tutti, prescrive in altri casi di sacrificio fatto per salvezza comune in presenza di comune pericolo. Ma i trattati e commentarî di diritto marittimo; speciali questioni sono svolte in riviste di diritto commerciale o ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] cui significato sarà poi dalla dottrina fatto alquanto differire, per specificazione, da quello di beneficio. La dottrina e le devono proporsi gli stessi casi da sciogliere, le medesime questioni, lo stesso testo omiletico da svolgere; l'esame deve ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] di comprare e di vendere, giuridicamente la più importante perché la più feconda diquestioni. Stante la mancanza di il committente, altrimenti si ritiene che l'operazione sia stata fatta a pronti contanti, esclusa ogni prova del contrario. Anche in ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] 1952), l'Assemblea decise di istituire una Commissione di quindici membri, incaricata di elaborare un progetto di definizione di a., e di studiare, altresì, le varie questioni connesse con il concetto di a. (la pluralità di forme che l'a. può ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...