. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] decretalisti (v.).
Il fatto che la scuola dei decretisti prende le mosse dall'insegnamento di Graziano, in Bologna, notare differentias, contrarietates), allo scioglimento di esse e delle implicite questioni (solutiones, quaestiones). Si esponevano ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] popolo e religione è un fatto unico e peculiare, perché la religione ebraica è inconcepibile senza la. presenza di un popolo vivente. L materia di stato personale, sicché gli istituti del matrimonio e del divorzio e quasi tutte le questioni relative ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] proprietarî delle singole parti separate di un edificio non risolvevano la dibattuta questione relativa alla natura ed ). A tenore dell'art. 1134, il condomino che abbia fatto spese per le cose comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] negoziare nel concilio fra lui e il duca di Gloucester, egli venne in discordia con Beaufort, quando nel 1426 questi fu fatto cardinale e legato. Ch. ebbe dei dissensi col papa Martino V in certe questioni riguardanti la sua diocesi, e anche in certe ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino il 18 gennaio 1870, morto ivi il 4 settembre 1947. Professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di scienze economiche e commerciali dell'università di Torino.
Fedele [...] esegetico, ne ha fatto uso assai convinto nell'opera sua più impegnativa ed informata, il Trattato della locazione, alla quale arrise un notevole successo. Meno felici, invece, i suoi tentativi di chiarire più complesse questioni, come testimoniano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Gregorio X e di Clemente V che proibivano ai cardinali, in occasione del conclave, di occuparsi diquestioni con il trattato del 7 luglio Galeotto Malatesta, fatto prigioniero nel mese di aprile a Paterno presso Ancona, restituiva alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ma non fino al punto che divenga impossibile trovare un accordo sulle questioni centrali. Nel caso degli animali e degli altri esseri non umani, la situazione è diversa: infatti, mentre per alcuni il fattodi causare una lesione, un dolore o la morte ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] si pone poi, seguendo l'ordine delle questioni che abbiamo indicato, la problematica del governo limitato in funzione di garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali. Nessun dubbio ovviamente sul fatto che questa è una delle principali esigenze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] alla fine della voce, quali "cenni di comparazione".
La questione non è però così banale.Innanzitutto accanto tra imprenditori.
Ma anche per i contratti tra imprenditori ha fatto la propria comparsa nel nostro ordinamento (sia pure soltanto sulla ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] derogare alla disciplina della finanza. Si tratta di una questione cruciale. È, infatti, proprio sul versante della per questa parte deve darsi atto agli autori del testo di aver fatto il possibile per trovare una soluzione che conciliasse le diverse ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...