DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] eventualmente subiti in seguito al provvedimento. Il D. afferma di aver fatto rispettare questa disposizione a Forli, Modena e Pisa (In Lugdunense funzioni pastorali, le Istruzioni considerano la questione della sepoltura, del pagamento della decima ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] quotidianamente affronta questioni giuridiche, una sorta di antologia delle migliori formulazioni della scienza sull'argomento. I suoi trattati sono dunque destinati sia al foro sia alla scuola: ed è significativo a questo proposito il fatto che il ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] la richiesta di una risposta ad una questionedi ontologia radicale: è meglio nascere malato che non nascere affatto. È un’azione di responsabilità civile che mira al risarcimento dell’unico danno possibile, quello consistente nel fatto diessere nato ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...]
Il D. intervenne, fin dall'inizio, in questioni politiche di rilievo: divulgò manoscritto, verso il 1434, un di precedenza.
La stima di cui il D. godeva negli ambienti conciliari è dimostrata dal fatto che quando, il 23 luglio 1434, si decise di ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] una Theologia moralis - volle proporre una serie diquestioni teologiche, cui erano state date risposte assai incerte chi vuol togliergli la vita o l'onore, Pascal ne ha fatto, nella VII lettera delle Provinciali, un tipico esponente dei casuisti.
...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] , in tali ipotesi, di concordato di gruppo4.
La focalizzazione
Numerosi, però, sono i profili problematici che la fattispecie ha fatto emergere, sia sul piano processuale, che su piano sostanziale.
Quanto ai primi, le questioni più importanti hanno ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] . 8, 431). Contro questa asserzione si è fatto notare che argomentazioni di questo tipo si trovano anche in altri sostenitori contemporanei I. Durante il concilio di Trento fu consultato spesso a proposito diquestioni complesse, come, per esempio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] e giustificata dalla mancanza di colpa del danneggiato. Il fatto trovò un'eco non . Palmieri, Un episodio della vita di G. d'A. ed una vecchia questionedi diritto, in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXV ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] La normativa del 2005 è stata recentemente oggetto diquestionedi legittimità costituzionale, ma ha superato indenne il affidamento. L’elemento differenziale tra le fattispecie, dunque, starebbe nel fatto che, se c’è già il permesso o la richiesta, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] divenne il responsabile delle assoluzioni e delle dispense nelle questioni pastorali riservate al papa. Inoltre, come già era avvenuto l'imperatore esitò a lungo prima di realizzare il voto fatto nel 1215 di organizzare una crociata, nonostante i ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...