La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] casi, i fabbricanti di telescopi citati in precedenza si occupavano anche di microscopi; difatto si riscontrano molte fra i congegni meccanici di uso quotidiano e i micromeccanismi del mondo naturale fosse solo una questionedi scala. Sulla scorta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] messa in discussione, ma non scompare. Lo dimostra il fatto che nella Prima Classe dell'Institut de France viene fluidi, ma è Fourier il primo a renderlo operativo in una questionedi fisica pura. La sua memoria, premiata dall'Académie nel 1811, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] che andrebbe scartata. (Poincaré 1906, pp. 328-329).
La questione riguardo al fatto se fosse possibile restringere il momento convenzionale a quelle parti di una teoria che svolgono il ruolo di definizioni, o se al contrario la scelta convenzionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in fisica.
Il dato difatto che un'indagine fisica contenga sempre gradi di incertezza era ulteriormente confermato dal nella saccarimetria e in medicina; invece, a Königsberg questioni pratiche negli esercizi del seminario generalmente non andavano ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] L'efficacia e la portata teorica della nuova genetica stanno difatto creando una medicina genetica in cui i fondamenti stessi della , in modo particolare di quelle biologiche, dovrebbero essere affrontate anche questioni basilari, come il significato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] p. 214) nelle indagini sulle sintesi chimiche. Difatto le regole erano postulati necessari per ogni determinazione dei proprietà intrinseca degli stessi atomi corporei. Tutte le questioni concernenti le proprietà meccaniche degli atomi diverse dall' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] a tutte le cose, sia nei ragionamenti sui generi di vita che in quelli che riguardano la soluzione delle altre questioni naturali, come per esempio che il tutto è fattodi corpi e di vuoto, oppure che gli elementi fondamentali della materia sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] parti, ed era riluttante a preoccuparsi diquestionidi dettaglio. I geologi invece analizzavano i di microonde sulla Luna, nella speranza di poter determinare con i segnali di ritorno la posizione relativa di un insieme di punti sulla Terra. Difatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] (p. 148). Biancani discuteva lucidamente ben 30 delle 35 questioni, fornendo un utile apporto alla loro comprensione.
Il lavoro può certo dirsi soddisfacente e, difatto, il problema dell’accelerazione di caduta continuerà a rappresentare una sfida ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] rivendicare la sua ortodossia e, fatto ancor più importante, egli precisò il senso della sua lettera a Castelli nella Lettera a Cristina di Lorena, che rappresenta la più chiara presa di posizione sulla questione delle relazioni tra scienza e Sacre ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...