LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sequestrarsi dalla storia"), come nell'intervista sulla Questionedi Tripoli (13 apr. 1902: quel territorio, una luce intellettuale portata sopra un ordine difatti", ma di per sé non era "causa di nulla"), dopo aver posto la debita attenzione ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] strutture di resistenza antimperiale stabili e altamente definite, che rimasero operanti difatto fino alla sconfitta di Cortenuova vero interesse del papa nella questione ‒ di fornire cavalieri per la crociata e di inserire negli statuti le norme ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] mila persone, secondo la stessa CGIL un milione.
La questione del costo del lavoro mise parzialmente in ombra un sancita dal congresso del maggio 1986, consentì, difatto, ai democristiani di aspirare nuovamente alla guida del governo. Da quel ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] questionedi ordinamenti interni, anche se ai singoli Stati membri resta, ovviamente, la piena sovranità sulle questioni 93; gli abolizionisti per crimini ordinari 9; gli abolizionisti difatto che non eseguono sentenze capitali da almeno 10 anni 41 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] tutto l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questionidi Stato. Lo ser Gianni, liberato in cambio di alcuni baroni aragonesi fatti prigionieri dalle armate dello Sforza.
Il piano di sfidare il papa e l ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] riformatrice diede anche maggior spinta all'invadenza di Arles nelle questioni ecclesiastiche della Gallia. Ma nel 428 accadde un fatto che offrì a C. occasione di intervenire e di far sentire l'autorità di Roma. Un certo Daniele, presumibilmente un ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] trasforma il regime doganale e non si riesce a capire chi lo abbia fatto, si lancia. il paese in una guerra commerciale e tutti ne ai lavori dell'Assemblea costituente, Anche in questionidi carattere non economico prevalsero spesso le soluzioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] sostenne la propria estraneità ai fatti: la sua buona fede fu creduta e la morte per decapitazione del nipote non compromise i rapporti fra Mantova e Ferrara. Di lì a poco, d'altro canto, L. III dovette occuparsi diquestionidi ben maggior peso: nel ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] della volontà del Bund nelle questioni riguardanti l'Unione Europea.
Quanto sta accadendo da alcuni anni negli Stati Uniti e in Germania non è, certo, il segnale di drastiche inversioni di tendenza. Semmai, è indice del fatto che le spinte alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 2009, pp. 16-17). Nel fare questo Gambi è stato difatto l’unico geografo italiano del Novecento ad avere anticipato, con le delle piante da zucchero in Italia, Napoli 1955.
Questionidi geografia, Napoli 1964.
Calabria, Torino 1965.
I valori ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...