LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in caso di assenza o di impedimento, e il comandante delle truppe, che è il suo consulente nelle questioni militari; gli ; essi perdono poi la qualità così acquistata per il fattodi trovarsi nel territorio della Tripolitania o Cirenaica, del Regno o ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] speranze fatte sorgere negli europeisti dalle decisioni della conferenza dei capi di stato e didi codecisione nelle questioni più importanti e d'un suo potere di veto sospensivo sulle altre questioni, indicando come pregiudiziale a tale crescita di ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] la concessione dell'indipendenza alla Namibia (le due questioni essendo unite dalla cosiddetta politica del linkage); nel l'abbandono dell'ideologia marxista, cui aveva fatto seguito il passaggio a un'economia di mercato; nel maggio 1991, sotto gli ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] uomini politici. E così di quei principî, che gli avevano ottenuto uno straordinario successo e l'avevano fatto apparire come un nuovo la Società, e fu costretto al compromesso sulle questioni che interessavano Francia e Inghilterra. Solo contro l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] un e. composto prevalentemente da personale di leva, e la questione, lungamente dibattuta in Italia, appare oggi fatti non risolto, è l'invio oltre mare di un corpo di spedizione militare tecnicamente pronto e psicologicamente disposto ad azioni di ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] del 1996 furono vinte dall'opposizione di centro-destra che aveva fatto della lotta alla corruzione dilagante nel paese Wschodniej: dzieje, idee, Warszawa 1992 (trad. it. Le questioni nazionali nell'Europa centro-orientale, Milano 1994).
C. Durandin ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] dell'Eufrate. Il tasso di urbanizzazione supera il 50%. Le tendenze demografiche hanno fatto segnare un rallentamento, di Baššar e soprattutto la complessità dei nodi da sciogliere (il destino dei circa 8000 coloni israeliani, le questioni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] fatto registrare un considerevole aumento di produttività in seguito al disimpegno dello Stato e a un programma di Quanto al contenuto delle riforme, oltre alle questioni fondamentali di una chiara affermazione dei diritti dei cittadini, ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] repubblicana e critico verso la linea seguita da G. Bush, rivolta alle questioni internazionali più che a quelle interne. La vittoria elettorale (con il 43% dei voti, contro il 38% di Bush e il 19% dell'indipendente R. Perot) rappresentò dunque una ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte le questioni fra la M. e i paesi confinanti. Le relazioni con del primo turno che avevano fatto registrare il successo del candidato del partito di opposizione SDSM, T. Petkovski, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...