CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ottenuto anche la nomina a consigliere; mentre non è probante il fatto che in un documento del 1580 ed in un altro postumo angustiato da questioni finanziarie, per le quali non esita a chiedere al nuovo duca Carlo Emanuele I di provvedere in suo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] di diritto regio. Era dunque, senza dubbio, un personaggio di spicco dell'entourage di Edoardo II, il quale, come già aveva fatto un salvacondotto per potersi recare nell'isola a rispondere delle questioni ancora in sospeso.
Fonti e Bibl.: D. Velluti, ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] con l'impossibilità di sanare rapidamente i guasti. Al di là della querelle resta il fatto che il contributo Camera si schierò a destra, occupandosi prevalentemente diquestioni navali e non peritandosi di evitare scontri con il governo. Fu relatore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] accettò che la soluzione delle questioni aperte sui confini fosse rimessa a un collegio di arbitri composto da membri delle forze nemiche, nel corso della quale venne fatto prigioniero il voivoda di Transilvania, che guidava le truppe ungheresi, e ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] Si spiegherebbe così il luogo di nascita del D. e il fatto che in un registro di "provisionati" della corte medicea si può vedere A. Panella, La censura sulla stampa e una questione giurisdiz. fra Stato e Chiesa in Firenze alla fine del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] di viceré di Sardegna, in luogo di Giuseppe Montiglio, messo a riposo per motivi di salute.
Furono molteplici i problemi che il D. dovette affrontare in qualità di viceré. Una delle prime questioni docum. illustrata dei fattidi Genova marzo-aprile ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] onestà del proprio comportamento, adducendo a propria scusante il fattodi essere mancato fisicamente e mentalmente nei momenti che avevano i lettori potevano trovare articoli aggiornati sulle questioni economiche e finanziarie, sui progressi nel ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] naziste con gravi perdite tra la popolazione di quest'area (per cui il C. fu fatto segno, allora, a un attentato da Roma 1940, p. 250; F. Collotti, Politica e storia nella questionedi Trieste, Trieste 1949, passim; C. Schiffrer, Trieste nazista, in ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] come giudice delle cause.
Era stato fatto intanto arcivescovo di Milano Francesco Pizolpasso, che quasi immediatamente creò di vicario arcivescovile e da allora il suo nome si trova associato soprattutto a questioni e funzioni relative ad opere di ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] migliore profitto per le loro fortune dal fatto che il papa Gregorio X, di origine piacentina, li proteggeva e apriva stata causata da questioni matrimoniali. Le motivazioni indicate dal cronista anonimo nascondono in verità ragioni di fondo molto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...