Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] "il Mare"; né cambia la sua indole non più siderale il fatto che in monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l , o quasi, che abbia agitato tutta la chiesa di Abissinia, perché le questioni ed eresie dei primi secoli, la gnosi, le ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] su cui lungamente si è scritto da valorosi studiosi diquestioni militari aeronautiche, molti sono ancora dubbiosi, perché ricoverato in alcun aeroporto, salvo che dimostri che ne sia stata fatta, almeno, la domanda e ne attenda la concessione (art. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Giardini pubblici Margherita. Tuttora vi è questione sull'abitato di Felsina, poiché di esso le tracce rimaste sono troppo della storia di Bologna. Le idee di umanità, di chiaroveggenza, di sapienza anche in fattodi politica, partono di qui. L ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] tal caso, se la reciprocità è completa, cioè se prima si era fatta una compra ferma e in seguito si fa una vendita ferma della ; nel caso diquestioni sorte in conseguenza di affari conclusi in borsa decide in qualità di amichevole compositore, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sec. XV; la scarsezza dei lavoratori e la questione degli Homines de redemptione (pagesos de remenca), cioè di Bernat Desclot (circa 1300), sono le gemme di questo periodo glorioso della storia catalana. Con l'accento della poesia materiata difatti ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] dal trattario; A, a cui favore il pagamento deve essere fatto, è l'antenato dell'attuale prenditore. È però possibile e somma cambiaria di chi ha ricevuto la valuta.
Le questioni storiche riguardanti la cambiale sono state oggetto di lunghe indagini. ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] PVS (fig. 3) le principali questioni da affrontare sembrerebbero essere il problema di una crescita insufficiente della produzione pro rendere necessario un ulteriore aumento di produzione. Il nodo cruciale è tuttavia il fatto che nei paesi poveri un ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] più che in ogni altra, le questioni giuridiche si compenetrano con le questioni tecniche, e i varî interessi che l'art. 2 della nuova legge, a simiglianza di quanto aveva fatto, per le pertinenze di demanio pubblico marittimo, l'art. 158 del citato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] vanno naturalmente trascurati anche i delicati problemi etici suscitati dal fattodi sottoporre a trattamento rianimatorio questi bimbi, destinati a una morte certa. Tali questioni necessitano di trovare una regolamentazione specifica, così come la ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Costituzione dell'impero presentato a Francoforte nel 1849 e accettato dal Baden, avevano fatto richiesta ai governi degli stati, per ottenere assoluta libertà nelle questioni ecclesiastiche. Di qui, la lotta dello stato del Baden con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...