CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Ma proprio sul terzo libro manca il commento. Il fatto che già Andrea Bonello pochi decenni dopo e poi Biagio restavano confinate ad opere vicine alla pratica, come in qualche questionedi Omobono da Cremona (tra quelle contenute nel ms. Olomouc 70 ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] dunque un difetto relativo al giudizio di cd. causalità individuale)4.
Le questioni affrontate dalla pronuncia in esame si manifestamente irrilevante rispetto ai fatti contestati – la richiesta di esame testimoniale di tutte le parti civili avanzata ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] scuola e leggerai), nonostante che per suo conto ella si sia fatta la propria cultura amorosa senza frequentare corsi teorici: I' era bella ". Remigio rispose alla questione in modo negativo. Egli dunque tentò di risolvere lo stesso problema che ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] affollarono il sec. XIV, gareggiò tuttavia con essi in fattodi reputazione ed ebbe una scuola fiorente, che costituì un contrari, l'enumerazione dei casi in cui può essere citata e le questioni cui può essere applicata.
L'età infine, in cui visse e ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] che ha fatto sorgere dubbi sulla stessa qualificazione di questi ‘sedicenti contratti’ in termini di veri e questionedi un contratto senza accordo, quanto di un contratto senza possibile accordo sul contenuto.
Segue. Le condizioni generali di ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] made sottoponendo al proprio scrutinio le diverse questioni emerse nel tempo in dottrina e giurisprudenza parti (e, in specie, l’assicurato) ignoravano l’esistenza di questi fatti, potendosi, in caso contrario, opporre la responsabilità del contraente ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] meticolosa. E ciò anche per prevenire una serie diquestioni problematiche, che pure dopo la l. n. ivi, 2008, 993 ss.
24 Si ponga sol mente al fatto che l’adattamento di strutture negoziali tipiche, come il mandato, legittimerebbe la separazione dei ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] avvenimenti non sembra del tutto casuale, considerando anche il fatto che il prologo "Punctus talis est" è quasi una compagnia di venturieri di Braccio Baglioni, il signore di Perugia. Prese a cuore l'annosa questione della sistemazione della ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] le norme sulle etichette sono già fatte salve dal comma 5. Il rischio è di un depotenziamento del livello di tutela per il consumatore20.
Più in generale, l’allargamento degli obblighi informativi ripropone la questione dei rimedi a disposizione dei ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , fissò il tasso d'interesse nella misura del 10%, disposizione fatta propria dal vescovo Vannucci in un decreto emesso due giorni dopo Oliva; la Repubblica di Lucca lo consultò, nell'autunno del 1465, per una questionedi rappresaglie. A questo ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...