Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] di un drammaturgo degno di nota, lo scrittore F. Sánchez, le cui commedie, composte in Argentina, furono rappresentate con grande successo a Buenos Aires grazie al fatto soledades de Babel, 1991) e alle questioni sociali (S. Cabrera). I problemi del ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] la sua relazione con le teorie più elevate dell’analisi e della meccanica analitica, per le numerose applicazioni a questioni astronomiche, il problema dei tre c. è stato oggetto di studio da parte dei più famosi matematici e astronomi dall’Ottocento ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] . lunisolari) si è fatto ricorso a espedienti vari, come l’aggiunta e l’intercalazione di mesi supplementari embolimi o né istantanea né universale, in quanto vi si opposero anche questioni religiose: per es., la Gran Bretagna lo adottò soltanto nel ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] cavallo diventò uno degli attributi della società feudale. Il fatto che nel feudo franco la successione era riservata al provenzali. Nell’uso più tardo, l’insieme di norme consuetudinarie che regolavano le questioni d’onore; in Italia la raccolta più ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] fra i due paesi sulla questione dell'Ulster (ottobre 1982).
Il ritorno di Fitzgerald segnò pertanto una ripresa . Negli anni Ottanta K. Prendergast (n. 1958) ha fatto uso di fibre di vetro e di altri materiali, V. Roche (n. 1953) ha prodotto ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] 20° sec., assai generosi in fattodi ospitalità e di asilo politico. Da ciò risulta di Rotterdam e l'aeroporto di Amsterdam.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. il dibattito politico nei P. B. si concentrò per lo più su tre questioni ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] erano opposti. I primi ne facevano una questionedi umanità, cioè dar da mangiare soprattutto a donne e bambini; i secondi una questione politica, cioè impedire ai nemici, finché non fosse fatta la pace, di ricostituire le loro forze e riprendere la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] dell'U., alla ricerca dell'identità nazionale e di possibili soluzioni per le questioni attuali.
Analizzano il passato in questa ottica I. edifici-albero (1983-85) hanno fatto scuola; altrettanto noti sono i suoi luoghi di culto, dove, forse con più ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ritmo leggermente calante, che si è fatto nel 2006 dell'1,1% annuo. essi rappresentato divenne la principale questionedi politica interna anche in vista delle elezioni di mezzo termine dell'autunno.
...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] degli armamenti e per le questioni orientali: fu proposta la costituzione di speciali commissioni e sottocommissioni. non furono accettate; ma fu tuttavia convenuto che, eccezione fatta per le navi di linea e per le navi porta aerei, nessuna nave da ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...