Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , con la conseguenza di aprire una nuova fase di 'eurosclerosi'. La questione si lega a quella della riponderazione del voto di ogni Stato entro il Consiglio: che è cruciale perché l'allargamento dell'Unione eleva difatto il quorum necessario per ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] élites dirigenti, che hanno difatto mantenuto consolidate posizioni di predominio, perpetuando i tradizionali costantemente tesi, permanendo sostanzialmente irrisolte le questioni riguardanti i principali punti di discordia: la disputa sul Kashmir ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dal Bundestag a grande maggioranza, con l'opposizione dei Verdi e di una ventina di socialdemocratici.
L'improvviso riproporsi, e così concreto, della questione tedesca aveva difatto sorpreso non solo le potenze straniere, ma anche − e non meno ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] F., art. 11), risolvendo così, come si conveniva, la questione che in proposito era sorta sotto il vigore degli statuti precedenti costituito, come dicemmo, dai fasci di combattimento; e quindi l'unità difatto, che nella persona giuridica del partito ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization ( contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] filosofo marxista di quegli anni, è tuttavia un pensatore debole, di scarso rigore. Nelle questionidi principio, cioè , del materialismo in gnoseologia, cioè di quel tanto di realismo che è, difatto, implicato dalla scienza; non del materialismo ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] dei fatti contestati. Nell'aprile 2003 furono introdotte una serie di riforme costituzionali che avviarono, contro una solida tradizione di statalismo e centralismo, un processo di decentramento. Esplodeva poi, tra il 2003 e il 2004, la questione del ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] svilupperà per circa un terzo dei 3200 km di tracciato confinario.
Sulla questione dei diritti delle minoranze indie (circa un delle esportazioni, legando in modo quasi esclusivo - e difatto dipendente - le relazioni economiche messicane alle sorti e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] H. Mørch, København 2002.
Storia
di Francesca Socrate
All'inizio del 21° sec. le questioni principali al centro della vita politica tanto che i due partiti che avevano fatto della pregiudiziale antieuropeista la loro caratteristica pressocché ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] 1918, alla fine della Prima guerra mondiale, fra le questioni essenziali della vita politica del nuovo Stato. Dopo la cecoslovacca, ma la pratica centralista del regime di G. Husák difatto annullò l'autonomia slovacca. Il riemergere del problema ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...