CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] cittadella cadde il 4 giugno, e il C. vi fu fatto prigioniero.
Trattenuto prima a Correggio, il C. fu poi tradotto marineria veneta, assai più che alle questioni politiche e mercantili, sulle quali i dispacci di lui, riportati dal Sanuto, si mostrano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] costante sostegno dato alla politica medicea. Tale fatto non sfuggì ai contemporanei: Francesco Guicciardini, per il governo di Volterra e del suo contado, per lo sfruttamento delle cave e miniere, e per altre importanti questioni. Si sciolse il ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] fatto che qualche anno dopo, nel 1433, fu designato a studiare le pene particolari da infliggersi ai contadini macchiatisi di al Toscanella. La questione sarebbe risolta se, accettando le indicazioni di alcune cronotassi di podestà di Bologna, si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] imperatore: non impegnava dunque i contraenti nelle questioni riguardanti la politica italiana. A queste giustificazioni fatto seguito alla sollevazione di Genova, conseguenza a sua volta della sconcertante liberazione di Alfonso d'Aragona da parte di ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e applicazione di esse a tutte le questioni più vitali; difesa della giustizia nella vita pubblica, quindi intervento di tutti aperti riferimenti a persone e fatti dell'università e poco riguardosi verso la facoltà di lettere, valsero al B. una ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] e gentilmente ventilaste molte belle questioni amorose, e in un libretto di avere "mutato di proposito" e di non volere "più finir l'opra in honore di chi mi lasciarà morir di fame". Alle proteste seguirono subito i fatti e toccò al Malatesta di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] di fronte al vescovo di Lucca, cedergli in una questionedi giuspatronato, rendergli omaggio per una porzione del castello di e i servigi resi in passato alla causa sveva, fu accecato e fatto annegare. La data della sua morte è anteriore al 12 marzo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] compito del G. era quello di ragguagliare gli oratori sulle questioni inerenti Gambacorta che dovevano essere sottoposte cappella di famiglia da lui fatta edificare nella chiesa dei frati minori di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e valorosi che siano; 2) l'haver figliuoli maschi huomini già fatti e quelli del Signor Don Cesare non esser nati; 3) Il primogenito XIV il 19 agosto parlò della questione in concistoro, gli venne ricordata la bolla di Pio V, che vietava qualunque ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] loro potenziale ribellione. La guerra aveva poi fatto precipitare lo scontro, a causa dei gravi sono elencati anche gli scritti di argomento politico, amministrativo, quelli inerenti a questioni assicurative e altri di varia natura), vanno ricordati ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...