LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] con Gómez Suárez de Figueroa, duca di Feria, governatore dello Stato di Milano, e di guadagnarne l'appoggio; di avere buoni rapporti con i rappresentanti della valle; di non intervenire nelle questioni politiche locali. Infine, doveva vigilare sulla ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Assab ad Adua, in Belfagor, XIV (1959), p. 269; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali1859-1900, in Storia di Milano, XV, Milano 1963, p. 224; F. Fonzi, Crispi e lo Stato di Milano, Milano 1965, pp. 9, 178, 307, 480, 492; G. De Rosa, F. Meda ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] organizzazione le tre "mani" di savi del Collegio, di esaminare delicate questioni che potevano toccare i più tra il Comune di Venezia e Aversore di Cervia, il quale aveva fatto sequestrare a Ravenna un carico di frumento di proprietà veneziana. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] con cui trattava anche questioni secondarie. Fin dal 1731, egli mostrava di essere informatissimo su tutti i il febbraio e il giugno 1747, suscita qualche dubbio solo il fatto che Giuseppe Ottavio Bustanzio, segretario d'affari della Repubblica a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] come membro dei Dieci di balia, l'organo che sovrintendeva alla politica estera, di cui aveva già fatto parte dal 10 giugno dalla Signoria. Molte di queste riunioni avevano all'ordine del giorno questioni specifiche, di carattere tanto interno che ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] linea, e nell'ottobre fece parte di una commissione incaricata di approfondire la questione; l'8 luglio riferì sulla D. non fu eletto: forse gli nocque il sospetto di essersi fatto corrompere dal Gabrielli (Scirocco, Democrazia e socialismo, p. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] tendenza al compromesso. In effetti, le concessioni fatte alla Chiesa si limitarono alla censura preventiva di opere che trattassero ex-professo diquestioni religiose, alla limitazione di pene pecuniarie per alcuni reati commessi da ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] , l'A. ebbe pure gran parte. Intervenne nella questionedi Casale, che si dibatteva in quegli anni, aiutando Guglielmo poi giustiziato. Intanto anche i canonici della Scala avevano fatto atto di sottomissione.
Questa volta la pace fu definitiva. In ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] sé in qualche spedizione militare fatta per il Comune fiorentino, e aveva già fatto una scelta di campo a favore dei neri siglato nel castello casentinese di Borgo alla Collina, ma non risolse del tutto le questioni.
Intanto continuava la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] prigionieri ai remi. Il fatto gli procurò grande reputazione e rafforzò la sua fama di comandante; da allora in 'attribuzione di cariche e uffici pubblici tra i diversi gruppi politici; dall'8 marzo seguente si occupò delle questioni che ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...