LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pp. 326-327; A.M. Romanini, Scultura nella 'Langobardia Major': questioni storiografiche, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 1- ); id., Medioevo, 1927, pp. 960-961; R. Longhi, Fattidi Masolino e di Masaccio, CrArte 5, 1940, pp. 145-191; Toesca, Trecento, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] diacronicamente il percorso e molte incertezze dipendono pure dal fatto che la produzione scultorea medio e tardobizantina è un cornice dell'abaco.La maggior parte dei c. in questione, di tipo composito e corinzio, collocati in serie alternate ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dal 1180 al 1230 circa.La presenza di tali opere ha fatto ipotizzare che proprio in un cantiere e periferia, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 285-352; A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, BArte, s. VI, 64, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di Ostia medievale fu sancita dalla fondazione di Gregoriopoli da parte di Gregorio IV (827-844).La questione Cairo con varie necropoli dove i vivi hanno fatto delle tombe le loro abitazioni. Il più vasto di questi c., conosciuto come al-Qarāfa o c ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ogni tentativo di dare un inquadramento storico alle questioni legate al tipo di custodia delle reliquie si trova di fronte a o Kunstkammer del sec. 16° e del Barocco. Il fatto che ripetutamente vi venga sottolineato il valore materiale dei cimeli ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] tanti e così impegnativi lavori, il B. si era fatto affiancare da collaboratori. Nacque così quella che il Giovannoni il B. sembra si occupasse anche diquestioni teoriche e scientifiche lasciando su di esse scritti e disegni. Secondo il Lomazzo ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] che non si spiegano soltanto con il fatto che si tratta di un'opera di piccolo formato ma anche con una precedenza , Il Duomo di Siena, Genova 1979; E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] G., che ricevette un compenso di 3 fiorini "per disegni fatti e sua fatica durata pe' fatti della cupola grande" (nella stessa Paradiso, hanno il compito di esemplificare e chiarificare le varie questioni sulle quali la brigata di volta in volta si ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] R. quattro diete imperiali e nel 792 aveva fatto disporre un ponte di barche attraverso il Danubio (Annales veteres), si R., dove regolavano tutte le questioni concernenti la politica dell'area orientale nel corso di diete imperiali. Sotto Enrico II ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Consulta spagnola. Restando lontani dalle questioni più strettamente politiche, cerchiamo di capire gli aspetti culturali propri la più bella espressione del gotico catalano: peculiare il fattodi essere stata costruita a spese dei fedeli della sua ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...