MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il vescovo Erfo (1084-1097) aveva fatto costruire in rapporto a un suo viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa nel 1091-1092 della loro collocazione - indipendentemente dalle varie questioni critiche relative - può difficilmente essere messo in ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] in S. Gaetano a Padova, recentemente scoperta. La questione del primo stile del B. è ulteriormente complicata dall' molti imitatori. I getti venivano fatti dal B. stesso, mentre i lavori di bottega e di rifinitura venivano eseguiti da aiuti. Fra ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] opere di A. si presentano assai contraddittorie; è comunque un fatto che il suo nome appaia sempre unito a quello di Jacopo (1931) rimescolò la questione, tornando ad attribuire ad Avanzo parte della decorazione della cappella di S. Giorgio e facendo ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] concrete che rimandano sia ad Angera sia al crocifisso ligneo di S. Eustorgio di Milano (Romano, 1984). Riscontri araldici e la ricostruzione di una committenza podestarile hanno fatto proporre la datazione al primo semestre del 1303 (Andenna, 1988 ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Filippo e nell'Offerta dei vasi d'oro fatta da Costantino a papa Silvestro (1600), nel transetto di S. Giovanni in Laterano, il B. tende Caravaggio, al cui fraintendimento concorrono però soprattutto le questioni personali intercorse tra il B. e il ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Sarlo, Il Castel del Monte in Puglia e le riparazioni ora fatte per ordine del Ministero della Pubblica Istruzione, Firenze 1885; E Cadei, Architettura federiciana. La questione delle componenti islamiche, in Nel segno di Federico II. Unità politica e ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di un mobile oggi conservati al Museo di Palazzo Davanzati e attribuiti allo Scheggia, l’opera in questione , come sembrerebbe più probabile, di altra natura: «vi priegho che vui mi vogliate perdonare di quello ch’io ho fatto, perché vui sapete che mi ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] , del 1482, ha fatto sospettare l'esistenza di due pittori di uguale nome, magari in rapporto di parentela, visto che ambedue Nice historique, XIII (1910), pp. 297-302, 325; G.Bres, Questioni d'arte regionale. Studio critico, Nizza 1911, pp. 8588; L. ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] salda continuità di regno in un momento storico in cui la stabilità dinastica era legata soprattutto a questioni militari e Così, mentre il ritratto a mosaico di Giovanni II e dell'imperatrice Irene fatto eseguire nel 1134 nella tribuna meridionale ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] , mantenere la memoria difatti e persone, inventare mondi di finzione, aprire nuove di capirne i significati, di goderne è molto forte. I mezzi di comunicazione (stampa, TV, cinema, Internet) aumentano la diffusione popolare delle questioni ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...