CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di avvocato (nel 1463 difese la Comunità di Verona in lite col suo vescovo per una questionedi in Encicl. Ital., X, Roma 1931, pp. 386 s.; P. Fiorelli, Vocabolari giuridici fatti e da fare, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s. 3, I (1947 ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] da questi si tradusse operativamente nella richiesta di pareri su questioni importanti, che nel corso del conflitto trattò di un impegno costellato anche di difficoltà e incomprensioni, complicato per di più dal fatto che la funzione di vicario ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di Mogilev e presidente di quei Collegio ecclesiastico, che era stato creato nel 1797 per provvedere alle questioni , quando già la notizia dell'esito della battaglia di Austerlitz aveva fatto desistere i coalizzati da qualsiasi altra azione bellica e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] 'esporre le questioni filosofiche e per simili motivi Josias Simler, genero e collaboratore di Heinrich Bullinger, della Trinità. Di nuovo libero, si recò in Italia, dove, in una località non nota, fu fatto imprigionare da un vescovo di cui si ignora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] nipote fosse affidato alle cure di Giulia Gonzaga. La faccenda non mancò di sollevare aspre questioni e veniva a complicare rapporti . Per attaccarla il duca d'Alba aveva fatto costruire un ponte di barche sul Tevere attraverso il quale furono mandati ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di Malpighi contro gli attacchi postumi di Giovanni Girolamo Sbaraglia. Il manoscritto fu fatto pervenire nelle mani di Pacchioni e del L., che si incaricarono diquestione, di cui aveva notizie grazie alla corrispondenza con L. Haiser. Ancora di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] saggi di Critica e polemica (parte 1, Questioni filosofiche; parte II, Questioni religiose; parte III, Questioni politiche ritrattazione, da un punto di vista rigorosamente tomistico, delle tre opere che più avevano fatto "scandalo", la Filosofia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] sistematicamente all'oscuro delle questioni politiche, apprese con viva sorpresa da Godoy di essere stato nominato re un paese, ove era di già stato fatto un atroce massacro della nostra famiglia" (Avventure della regina di Etruria etc., cit. in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Iplaciti del "Regnum Italiae", III, 1, Roma 1960, p. 240)"al fatto che la lite [scil. dei placito] verteva tra due enti ecclesiastici" (!); Niccolò II - lasciamo stare la questione dell'Authorschaft di Umberto o di Ildebrando: cfr. per questo tutto ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] propensione per la filologia classica è sicuramente alla base del fatto che - seguendo un tratto non isolato in quel momento della di ricerca, il che gli permetteva di cogliere sempre momenti essenziali per la soluzione della questione storica e di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...