Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] deve poi essere garantito anche in ordine alle questioni rilevabili d'ufficio, così come previsto dall' art di posti' in favore dei presidenti di commissione e di sezione nel Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Difatto, gli organi di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di osrtare a conoscenza dei terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori questi, nelle questioni che non siano di competenza esclusiva di uno di volte esse degenerano o in monopolî difatto che gravano sul consumatore per conseguire un ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] della controversia è pur sempre un punto difatto, non di diritto, in quanto, se l'insufficiente o scorretta motivazione riguardasse una questione giuridica, la Corte suprema avrebbe il potere di correggere in diritto la motivazione a norma dell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle provincie, che diedero luogo al formarsi di principati indipendenti difatto (i loro capi, i cosiddetti nuwwāb, della giustizia che i Brahmanici obbedissero agli Śāstra per le questionidi casta, matrimonî, successioni e per ciò che era in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] cui una giovanetta sposa legalmente un bambino di 5 o 6 anni (marito costituzionale") ma diviene, difatto, moglie dello zio o del cugino gl'immobili".
Questo è oggi lo stato della questionedi cui non si possono prevedere i possibili sviluppi, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ci troviamo di fronte non a una benevola valutazione dello storico, ma a una condizione difatto, giuridicamente riconosciuta bulgare au XIXe siècle, Sofia 1918; É. Haumant, La question de Macédoine (Travaux du comité d'études, II, Parigi 1919 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] secondo la quale le somme in questione non costituiscono ricavi (tranne le specifiche prestazioni rese commercialmente agli associati) bensì meri apporti di capitale. In considerazione, poi, del fatto che questi enti non svolgono attività commerciale ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] tale determinazione in tutte le cause di azione pubblica era fatta dai tesmoteti. Quando il legislatore dichiarava ἔμμηνος un'azione (tali erano, per es., le cause commerciali, per questionidi dote, di banca, di capitale prestato per trafficare nell ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] si obbligavano a non sollevare questioni sulla divisione avvenuta di comune accordo e di non ritornare più sulla cosa si riferisce il "sua" alla moglie: il testo però la riferisce difatto al marito, parla cioè della quota del marito. L'articolo è ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] vediamo funzionare in questionidi libertà; il secondo soprattutto in materia di petizione d'eredità di giustizia amministrativa (v.); 2. Giurisdizione contabile, in materia di conti, cioè, di responsabilità di funzionarî aventi di diritto o difatto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...