• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2674]
Diritto civile [132]
Biografie [1981]
Storia [888]
Religioni [541]
Letteratura [226]
Diritto [199]
Storia delle religioni [110]
Arti visive [89]
Economia [88]
Storia e filosofia del diritto [52]

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] parte, sottolineava il timore che "trattar ora la questione di Gragno non avesse a debilitare le ragioni della precedenza"; 307-308; Suppl., p. 265 (Nota dei ribelli di Cosimo I fatti dagli Otto di Balia dall'aprile1550 al 3 agosto 1556); A.Fabroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERNITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro Onofrio Ruffino Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] incarichi pubblici da parte del Comune e si occupò di varie questioni inerenti all'università; così nel 1312 sentenziò, tratta purtroppo di notizie assai poco attendibili e l'esistenza di queste edizioni è quanto mai incerta. Di fatto si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret Marco Gosso Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] 24 novembre e del 14 dic. 1818, confermando di fatto il sistema giudiziario esistente, disattendevano, secondo il giudizio primo importa qui ricordare due questioni relative alla prima seduta: in essa fu deliberato di limitarsi all'esame del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] nunzio, il L. fu fatto segno di violenti attacchi, al punto che il 7 nov. 1622 chiese di tornare a Roma, lasciando il la famiglia e il rappresentante della diocesi cilena, mentre questioni di principio furono dibattute tra il L. e Diego González ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAIMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Giacomo Gino Benzoni Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] dei "capitoli della pace d'Italia" e dell'intricata questione di Castro. Vari altresì gli onori e lusinghieri i riconoscimenti attribuiti verseggiatore latino, fu curioso di antichità e anche di scienza, come attesta il fatto che, a Mantova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALBERICO, GENTILI – RINALDO D'ESTE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SABBIONETA

BORELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] questioni di procedura e di amministrazione interna, relative per lo più all'attività del Senato di Piemonte, per conto del marchese di avvicinando editti discordanti". Di fatto, la raccolta del B. servirà piuttosto come manuale di uso corrente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARLUNO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLUNO, Bernardino Nicola Raponi Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] di particolari questioni di diritto civile, specialmente in campo privatistico, scrivendo numerose questioni una febbre di origine pleuritica, da lui attribuita agli sforzi fatti per la preparazione e la lettura dell'orazione per la venuta di Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] elegante latino contro le frodi dei mugnai fatto scolpire sul mulino di S. Mama. S'interessò inoltre Andrea acquistò terreni ad Albaria (ora in provincia di Mantova) e risolse una questione di confini tra Ferrara e Ravenna (febbraio-aprile 1506). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] reintegrati con l'apporto della raccolta fatta nelle province. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad Hagenau, al priore provinciale della provincia Reni. Vi si trattava la delicata questione di chi avrebbe dovuto assumersi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] fatto prigioniero da Ludovico il Bavaro a Mühldorf. Nondimeno il papa non volle riconoscere in Ludovico il solo pretendente ormai rimasto in lizza per la corona imperiale, anzi gli ingiunse di le modalità di questa visione, e la questione occupò uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali