BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] al B. anche un carmen su difficili questioni religiose, che A. Fabroni, biografo di Lorenzo de' Medici, asserì esser stato tempo che vide la esplosiva rinascita di Tolomeo. Fra le cause che possono spiegare il fatto sono da ricordare il testo davvero ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] suggeriscono che gli scontri lungo il confine di Abyei abbiano provocato circa 600.000 sfollati nel solo 2012.
La questione irrisolta del Darfur
Alla ricomposizione del conflitto tra Sudan e Sud Sudan ha fatto da contraltare nel 2003 il progressivo ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] abbattimento delle rocche feudali.
Le due fonti concordano su un fatto sostanziale: la città sorse in funzione antifeudale. Ad appena tre rimane poco margine per pensare alle questioni aquilane. Ha bisogno dell'aiuto di tutti, anche, naturalmente, dei ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] di maggiore collaborazione con Argentina e Brasile su questioni economiche e di sicurezza transfrontaliera, quest’ultima al fine di contrastare il traffico di armi, di beni contraffatti e di il Paraguay ha fatto segnare tassi di crescita del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] alla classifica mondiale per densità di morti violente, numero praticamente identico a quello fatto registrare nello stesso anno dalla procede con lentezza, a causa di uno scontro tra governo e Parlamento su questioni ad esse attinenti.
Economia ed ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] di alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale in via di democratizzazione. Nei primi anni Novanta hanno inoltre fatto europee a tali questioni. Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] di alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale in via di democratizzazione. Nei primi anni Novanta hanno inoltre fatto europee a tali questioni. Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori ...
Leggi Tutto
North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] la concorrenza sui prezzi. Emblematico, in questo senso, il fatto che proprio il giorno dell’entrata in vigore del Nafta sia per le questioni commerciali e ambientali, una banca di sviluppo nordamericana per il finanziamento di progetti finalizzati ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] la concorrenza sui prezzi. Emblematico, in questo senso, il fatto che proprio il giorno dell’entrata in vigore del Nafta sia per le questioni commerciali e ambientali, una banca di sviluppo nordamericana per il finanziamento di progetti finalizzati ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] , dal principio, quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto e come funziona l’universo delle amministrazioni nazionali e si occupa di tutte le questioni relative ai contributi finanziari degli stati ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...