ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] per le benemerenze acquisite sotto quel pontificato nel disbrigo di delicatissime questioni, sarebbe stato nominato nel 1492 da Alessandro VI auditore di Rota. Il Cerchiari invece argomenta, basandosi sul fatto che l'A. fu decano prima del De Grassis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] pose al padre Roothaan la questionedi rimediare agli eventuali eccessi di zelo compiuti da alcuni confratelli piemontesi riconosceva in linea di principio la naturale aspirazione delle nazioni all’indipendenza, ma difatto la subordinava ai diritti ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] di scuse, ma difatto il problema era rimasto aperto. Grazie all'editto dell'imperatore Leone I appare chiara l'intenzione di Acacio di monofisiti. Un ennesimo motivo di attrito tra S. e Acacio fu la questione della successione episcopale ad Antiochia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di vivissime rimostranze e, non ricevendo risposta, un altro ne replicò più insolente e ardiva ripetere... che tutto l'accaduto era stato fatto in Fidès, LX (1960), 6, pp. 175-78;, Id., La questionedi Comacchio e il card. C., ibid., 12, pp. 364-67; U ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] 'imperatore che lo aveva indetto, la questione dottrinale affrontata, i pronunciamenti in materia di dottrina e il nome dell'eretico o di S. Demetrio a Mistrà, che comprende, oltre al c. di Stefano Nemanja, anche quello di s. Sava, che difatto ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] e la partecipazione del "missus" imperiale Giovanni aveva fatto trascurare la richiesta dell'approvazione imperiale. Questo era già l'uso sempre più diffuso di rivolgersi al pontefice romano per risolvere questionidi varia natura. S. è inoltre ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] loro carico di drammi e incomprensioni; pose quindi in modo diretto ai propri colleghi la questionedi dove trovasse essere equiparate ai matrimoni, ma aggiunse che le unioni difatto erano «un fatto», che non si poteva tralasciare che da un’unione ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] , pp. 107-14.
M. Colucci, Bonifacio IV (608-615). Momenti e questionidi un pontificato, Roma 1976.
C.G. Mor, San Colombano e la politica ecclesiastica di Agilulfo, in Id., Scritti di storia giuridica altomedievale, Pisa 1977, pp. 605-13.
S. D'Amato ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] della S. Sede a Monaco, e intervenne tanto nelle questioni religiose quanto in quelle politiche e militari, specialmente in occasione difatto la missione si inseriva nella reazione aristocratica al governo autoritario di Pedro Téllez Girón, duca di ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Lino-Cleto-Clemente-Anacleto ma con una cronologia che difatto pone Cleto e Anacleto dopo Clemente. Rispetto a queste questionidi carattere disciplinare e giurisdizionale.
fonti e bibliografia
Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...