Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] durante il soggiorno di quest'ultimo a Roma, nonostante alcune divergenze su altre questionidi poca importanza, non fatto che non ci sono ragioni per considerare A. un martire, e che si ignora la data della sua morte.
fonti e bibliografia
Ireneo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Alto Canada), Nuova Scozia e New Brunswick, ciascuna dotata di un’ampia autonomia locale, mentre il governo federale manteneva la cura delle questioni generali.
Nel 1869 la Compagnia della Baia di Hudson cedette i suoi diritti sui Territori del Nord ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] una stessa determinazione di t., sia a fini pratici (per es., orari di voli) sia scientifici (per es., questioni geofisiche), si il t. sacro è al di fuori della continuità: nel corso dell’anno avvengono i fatti più vari nella vita dell’individuo ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] questioni trattate nel De diversis quaestionibus octogintatribus). Cogliamo qui un momento importantissimo nello svolgimento del pensiero teologico di A., e oggetto di il buono, che va assunto e fatto proprio dal cristianesimo. Così, conchiudendo una ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] la sua relazione con le teorie più elevate dell’analisi e della meccanica analitica, per le numerose applicazioni a questioni astronomiche, il problema dei tre c. è stato oggetto di studio da parte dei più famosi matematici e astronomi dall’Ottocento ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] , privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. Posto che il significato di tale dicotomia è relativo alla branca che ha lo scopo di aiutare il dicastero nell’esame delle questioni dottrinali di maggiore importanza. Con il ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] casi il giudice è tenuto a ritenere veritiero il fatto asserito dal mezzo di prova o, viceversa, a considerare falso quello negato dal di qualche ingerenza statale in questioni confessionali. In Svizzera esistono diverse l. Chiese (di Ginevra, di ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] i vescovi dopo quelli della sesta e altre.
La questione, se il vescovo possa considerarsi, in generale, quale che debbono assumere l'ufficio di ordinario militare, di vicario generale e di ispettore, è fatta, su designazione della Santa ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Si pone fine, in tal modo, alle annose questioni sul ritus praestantior [di maggior prestigio] in seno alla Chiesa. - Il ascoltatori ciò che egli aveva detto e fatto, con quella più completa intelligenza di cui essi, ammaestrati dagli eventi gloriosi ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] popolo e religione è un fatto unico e peculiare, perché la religione ebraica è inconcepibile senza la. presenza di un popolo vivente. L materia di stato personale, sicché gli istituti del matrimonio e del divorzio e quasi tutte le questioni relative ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...