Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] maschera permanentemente chiusa. La più diffusa ipotesi sulla sua identità vede in lui un fratello gemello di Luigi XIV, fatto sparire al fine di evitare questioni sulla successione al trono; un’altra lo identifica con il conte E.A. Mattioli.
Teatro ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] Calcolo d. Quella parte dell’analisi matematica che si occupa di tutte le svariate questioni che più o meno direttamente si collegano ai fondamentali concetti di derivata (ordinaria e parziale) e di d. delle funzioni (➔ derivata e, anche per la parte ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] quanto più lontano è l’astro. In effetti, per un’evidente questionedi moto relativo, le cose vanno come se la Terra stesse ferma G della Terra; in conseguenza di tale fatto, detto p. diurna perché di entità variabile periodicamente con periodo uguale ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] casi il giudice è tenuto a ritenere veritiero il fatto asserito dal mezzo di prova o, viceversa, a considerare falso quello negato dal di qualche ingerenza statale in questioni confessionali. In Svizzera esistono diverse l. Chiese (di Ginevra, di ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] un miglioramento della qualità della vita.
Le questioni ambientali di maggiore gravità, legate allo sviluppo economico e protezione di specifiche aree, divieto di raccolta di specie, istituzione di banche di semi ecc.), al riconoscimento del fatto che ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] in modo tale da collocarla e mantenerla in una posizione privilegiata nella gerarchia di importanza che il pubblico si costruisce soggettivamente delle questioni e dei fatti che si verificano in un certo periodo. Attraverso i media vengono dunque ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] in modo tale da collocarla e mantenerla in una posizione privilegiata nella gerarchia di importanza che il pubblico si costruisce soggettivamente delle questioni e dei fatti che si verificano in un certo periodo. Attraverso i media vengono dunque ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] successivamente si sono occupati di tale questione hanno spesso trovato nella sua filosofia un antecedente e un punto di riferimento.
Uno dei della nostra percezione è rappresentato in modo evidente dal fatto che l'oggetto verso cui essa si dirige può ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] della malattia è un'illusione.
Maschile e femminile
Una questionedi scarso spessore scientifico, che però si ripropone periodicamente, inaffidabili nella loro pretesa di trovare precise corrispondenze tra un fatto anatomico e una qualità ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] radiazione luminosa e interpretati in termini di fotoni ponevano una serie diquestioni.
R. Glauber (premio Nobel la sovrapposizione coerente
formula [
2]
dove il segno meno riflette il fatto che lo stato finale ha spin zero. La funzione d'onda ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...