CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] regi questioni finanziarie della sua diocesi. In questa occasione le sue capacità di diplomatico e di amministratore colpirono cantiere navale sotto la supervisione di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto venire da Barcellona; 200.000 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] collaterali, il F. condusse attente e spregiudicate revisioni di molti punti dello Staatsrecht del Mommsen e presentò soluzioni nuove e più convincenti per spinose questioni relative all'organizzazione politico-amministrativa dello Stato repubblicano ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] cioè ad una totalità eterogenea di malati accomunati dalla sola estraneità dei fatti morbosi ai mezzi curativi dell'epoca o "chi per primo eliminò le punizioni corporali" rappresentano questioni malposte, in quanto vedono in singole iniziative e nei ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] fra coloro che consigliavano a Galilei di non lasciare Padova e si racconta dicesse "Oh quanto harrebbe fatto bene anco il Sr. Galilei, non interprete e difensore di Aristotele, con una spiccata riluttanza a speculare su questioni nuove o marginali. ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] e Venezia alla fine del 1481 e all'inizio del 1482. Il testo della prima questione è poi utile perché grazie ad un accenno fatto alla composizione di una quaestio latina sui rapporti tra Dio, intelligenze angeliche, e corpi celesti, possiamo datare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] tutto sicure ma probabili, C. III avrebbe fatto ricostruire il chiostro di S. Lorenzo fuori le Mura, ampliato e si può negare che gli interessi di C. III si incentrassero soprattutto su questioni finanziarie e amministrative. Ma bisogna tener ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] nel palazzo alle Quattro Fontane, che si era fatto costruire e che abitava dal 1633; limitò la carteggio del B. col vescovo di Sarzana Prospero Sipinola, dal 22 febbraio al 18 luglio 1643, su questioni riferentesi alla guerra di Castro); ms. Vat. Lat ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] una memoria del 1852, nella quale espose i risultati di ricerche fatte sulla crittogama della vite (Oidium).
Egli dimostrò fra l evidenza.
Giustamente quindi U. von Mohl, che in tali questioni era la più grande autorità tedesca del tempo, nell'elogio ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di essi.
Se i rapporti con il mondo carolingio erano molto buoni (favoriti dal progressivo disinteresse di Ludovico per le questioni Una lapide conservata ancora oggi presso la basilica di S. Prassede, fatta apporre da Pasquale, rende bene l’idea ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] autobiografica: «Ho fatto della filologia rigorosa, sforzandomi che non fosse fine a sé stessa. Mi sono posto di fronte ai cura di U. Bosco, Firenze 1942; Lirica alfieriana, Asti 1943; Preromanticismo e Romanticismo, in Questioni e correnti di storia ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...