STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] dell'Interno e l'accompagnamento dello s. alla frontiera per i casi più gravi, o semplice intimazione da parte del questore di abbandonare il territorio italiano entro quindici giorni per quelli più blandi), che sono stati portati a termine solo in ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] lo svolgimento delle attività economiche, su proposta del Procuratore della Repubblica, del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, del questore o del direttore della Direzione investigativa antimafia (art. 34, co. 1, d.lgs. n. 159/2011 ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] Prefetto è assegnata la «responsabilità generale dell’ordine e della sicurezza pubblica» (art. 13, co. 2), mentre al Questore è assegnata la “responsabilità tecnico-operativa” (art. 14, co. 2). Costituisce organo ausiliario di consulenza del Prefetto ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] adesione ai democratici non doveva essere manifesta nel 1863, dato che il suo nome non compare, nei rapporti inviati dal questore al prefetto di Bologna, tra quelli dei democratici più decisi (vi compare, invece, a partire dal marzo 1867). Nel 1864 ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] penale». Nei confronti di costoro soltanto – ai sensi del comma 2-bis dell’art. 9 del Codice, come novellato – anche il questore che presenti la proposta prevenzionale può disporre in via d’urgenza il ritiro del passaporto e l’invalidazione a fini di ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] coinvolti nei provvedimenti di autorizzazione in materia di giochi pubblici con vincita di danaro, rilasciati dall’autorità di polizia periferica (questore) ai sensi dell’art. 88 del r.d. 18.6.1931, n. 773 (T.U. delle leggi di Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] della prefettura, pena la revoca dello status di richiedente asilo. Il trattenimento può anche essere disposto discrezionalmente dal questore per verificare la nazionalità, l'identità o gli elementi su cui si basa la domanda d'asilo. Anche ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , prima come «thesaurarius munitionum et edifitiorum» (1598) e poi, subito dopo la messa a riposo del padre, come questore del Magistrato dei redditi straordinari (1603), il M., che aveva frattanto coronato anche il sogno di accedere alla nobiltà (la ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o svolto opera di delazione a favore di questi ultimi; e) esercitato funzioni di capo della provincia o di questore per nomina del sedicente governo della repubblica sociale, ovvero di presidente, di pubblico accusatore o di membro dei tribunali ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] si deve rilevare che con l. 14 agosto 1974, n. 360, la qualifica di ufficiale di P. G. è stata estesa anche ai vice questori vicari (precedentemente fino a commissario capo di P. S.).
L'art. 225 c.p.p. prevedeva che l'ufficiale di P. S. in caso ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...