• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Letteratura [17]
Lingua [8]
Biografie [7]
Metrica [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Storia [3]

decasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di dieci sillabe metriche, la cui varietà con accenti ritmici sulla 3ª, 6ª e 9ª sillaba, senza cesura e molto orecchiabile, ha esempi nel Settecento in P. Rolli, nell’Ottocento in A. Manzoni [...] Nell’uso antico, ripreso dai romantici e poi da Pascoli, è spesso nella forma di un doppio quinario con cesura fissa dopo il primo quinario (Al mio cantuccio, // donde non sento, G. Pascoli). Nella metrica classica, d. alcaico, il quarto verso della ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – QUINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decasillabo (1)
Mostra Tutti

imparisìllabo

Enciclopedia on line

imparisìllabo In grammatica, e soprattutto nella grammatica latina, nome o aggettivo che nella flessione cambia numero di sillabe, di solito fra il nominativo e gli altri casi (es. in lat. felix felicis); [...] anche sostantivato: gli i. della 3a declinazione. In metrica, che ha numero dispari di sillabe; tra i versi i., il quinario, il settenario, il novenario, l'endecasillabo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENDECASILLABO – DECLINAZIONE – SETTENARIO – NOMINATIVO – AGGETTIVO

endecasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] nella metrica italiana: ha cesura fissa dopo la 6ª sillaba ed è costituito da un quinario sdrucciolo (di cui si contano tutte le sillabe) e da un quinario piano. Se in cesura si incontrano due vocali, le rispettive sillabe si contano separatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – SETTENARIO – SINALEFE – QUINARIO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecasillabo (1)
Mostra Tutti

settenàrio

Enciclopedia on line

settenàrio Verso composto di sette sillabe metriche, con accento principale fisso sulla sesta e uno o due altri su una delle prime quattro sillabe, da cui una grande varietà di armonia. Prevale il ritmo [...] giambico, con accenti sulla 2ª, 4ª e 6ª sillaba ("Rettor del cielo, io cheggio", F. Petrarca). È il verso più usato dopo l'endecasillabo, per lo più congiunto a questo e al quinario in varie forme strofiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ENDECASILLABO – STROFICHE – QUINARIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settenàrio (1)
Mostra Tutti

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] , in seguito a vicende storiche, incrocio di sistemi differenti. Varie tribù Bantu del NO., p. es., costruiscono i numerali in base al principio quinario, cioè 6 è reso con 5 + 1, 8 con 5 + 3; ma nella numerazione mimica rendono 6 con 3 + 3 e 8 con ... Leggi Tutto

SESTANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTANTE (sexstans) Secondina Lorenzina CESANO Moneta corrispondente al sesto di un intero, considerato costituito di 12 unità - in greco hexas - e più specificatamente al sesto della libra di 12 oncie, [...] di nave, nelle successive serie librali e ridotte, fuse e coniate. Troviamo ancora tale nominale nelle serie enee autonome di alquanti centri campani, dell'Apulia, della Calabria, della Lucania, ecc., con tipi speciali. Bibl.: v. asse, quinario. ... Leggi Tutto
TAGS: QUINARIO – MERCURIO – CALABRIA – APULIA – ONCIE

MUZIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO da Perugia Antonio Montefusco MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] presenta una forma metrica tetrastica composta da una copula di tre endecasillabi monorimi chiusi, in cauda, da un quinario, e può dunque essere ricondotta alla struttura definita da Gidino da Sommacampagna «serventese caudato semplice» (Trattato 6 ... Leggi Tutto

ALCAICA, STROFA e alcaici, versi

Enciclopedia Italiana (1929)

Si suol chiamare alcaica una strofa frequente anche negli scarsi avanzi a noi rimasti del poeta lesbio Alceo, e di cui anche nell'antichità non si conosceva esempio più antico. È composta dei seguenti [...] col decasillabo trocaico (madre visse fra le tombe e l'are) decasillabi manzoniani (grossa scroscia sui vetri la pioggia) e doppî quinarî piani (fra il mare e Dio cui tu credevi). Bibl.: Il migliore studio sulla storia dell'alcaica nell'antichità, è ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – DECASILLABO – NOVENARIO – QUINARIO – REIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAICA, STROFA e alcaici, versi (1)
Mostra Tutti

SEMISSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMISSE (semis e semissis) Secondina Lorenzina Cesano Il termine significa: la metà dell'intero, quindi per la moneta antica italica e romana la metà dell'asse di bronzo, così delle serie librali fuse [...] serie più o meno autonome, antiche, di altri centri italici, quali Venosa, Brindisi, Orra, Pesto, Copia, ecc. In oro corrisponde al quinario, che nell'età costantiniana prende infatti tale denominazione: è cioè la metà del soldo di oro. Bibl.: v ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – BRINDISI – QUINARIO – VENOSA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMISSE (1)
Mostra Tutti

YURACARE

Enciclopedia Italiana (1937)

YURACARE Carlo Tagliavini . La lingua Yuracare è parlata dagl'Indî omonimi che vivono fra il 16° e il 17° parallelo, alle sorgenti del Sécure, del Chaparé e del Chimoré, affluenti di sinistra del Mamoré. Al [...] verbo transitivo si coniuga con suffissi personali; il verbo intransitivo e riflessivo con prefissi. Il sistema di numerazione è il quinario. Bibl.: Principes et dictionnaire de la langue Yuracare ou Yuruyure, par le R. P. La Cueva et publiés... par ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quinàrio
quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. Raro in usi generici, è specifico come...
biquinàrio
biquinario biquinàrio agg. [comp. di bi(nario)1 e quinario]. – Detto di un particolare sistema di numerazione usato nei calcolatori elettronici, che deriva da una fusione dei sistemi binario e quinario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali