• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Letteratura [17]
Lingua [8]
Biografie [7]
Metrica [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Storia [3]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ebbero così tre tropi o maniere ritmiche: la diastaltica o eccitante, propria del ritmo quinario; la sistaltica o inebriante, propria anch'essa del ritmo quinario e del ternario, e l'esicastica, appartenente di solito al ritmo binario. Ogni varietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] e in buona parte dal cod. IV del fondo francese della Marciana di Venezia. Comprende circa quattromila decasillabi epici (quinario + settenario) aggruppati in 291 lasse assonanzate. Nulla si sa del suo poeta, perché il nome (Turoldo) che appare alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] nella posizione Poscia ch'amor del tutto m'ha lasciato, / non per mio grato, / ché stato non avea tanto gioioso (v. anche QUINARIO, TERNARIO). Anche in Lo meo servente core (XLIX) ai vv. 11-12 la r.interna è forse intenzionale: che mi volge sovente ... Leggi Tutto

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] (per es., ne La melanconia di Ippolito Pindemonte: «Melanconía, / nínfa gentíle, / la víta mía / conségno^a té»). Il doppio quinario si distingue dal decasillabo per la regolarità dell’accento di 4ª e della distinzione dei due emistichi. È presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA

SCILLUK

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLUK Renato BOCCASSINO Carlo TAGLIAVINI . Una delle più note e numerose popolazioni del Sudan Anglo-Egiziano. L'allevamento del bestiame è l'elemento essenziale della loro economia: la posizione [...] (per es., wòd-à "la mia casa", wòd-ì "la tua casa", wòd-è "la sua casa", ecc.). Il sistema dei numerali è quinario. Il passivo dei verbi è formato con il semplice mutamento di tono, per es., cham "mangiare" (yâ chàmò "io mangio"); a châm "è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLUK (2)
Mostra Tutti

ALEUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] "cessare di prendere", sju-qali "cominciare a prendere", sju-tu "desiderare di prendere", sju-masju "essere in grado di prendere", sju-χta "tenere" (propriamente "aver preso"), ecc. Il sistema di numerazione è quinario: 6 = 1 + 5, 7 = 2 + 5, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: RASMUS RASK – MOLLUSCHI – QUINARIO – PUBERTÀ – TUNDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTI (1)
Mostra Tutti

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o Riccardo Ambrosini 1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] , e 3 seguite da ‛ altro ': CXXIV 4, CLXXV 6, CCXXIV 13), di cui una ventina dopo la cesura, all'inizio del quinario finale, una trentina a inizio di verso e nell'emistichio iniziale e una quindicina nel secondo emistichio. L'uso di o, soprattutto ... Leggi Tutto

FRACCACRETA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Umberto Gemma Bracco Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892. Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] piccoli quadri agresti e paesani, resi con ritmi agili e brevi - prova ne sia, metricamente, l'uso insistito del quinario - atti a realizzare veloci schizzi pieni di grazia, come Nevicata, Inverno, Bufera, Nostalgia, Una vicina. In alcune liriche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO FRACCACRETA – ROYAL AIR FORCE – GIURISPRUDENZA – DECADENTISMO

GIACOMO DA LENTINI

Federiciana (2005)

GIACOMO DA LENTINI RRoberto Antonelli Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] B; C c d d E E), entrambe con settenari ed endecasillabi e l'inserzione in rima interna, o autonoma, nel secondo caso, di un quinario. Le altre grandi canzoni con endecasillabi, La 'namoranza disïosa (a9 b9 b9 a9; c9 d9 d5 C), Ben m'è venuto (A (a5)B ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO DA LENTINI (4)
Mostra Tutti

RUGGERONE DA PALERMO

Federiciana (2005)

RUGGERONE DA PALERMO CCorrado Calenda Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] piedi tetrastici (tre settenari e un endecasillabo finale) e una sirma indivisa tutta endecasillabica tranne il terzultimo verso, quinario, con combinatio ma senza concatenatio. I temi che vi si affrontano sono: la necessità della perseveranza nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quinàrio
quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. Raro in usi generici, è specifico come...
biquinàrio
biquinario biquinàrio agg. [comp. di bi(nario)1 e quinario]. – Detto di un particolare sistema di numerazione usato nei calcolatori elettronici, che deriva da una fusione dei sistemi binario e quinario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali