Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di QuintinoSella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle [...] montagne, specialmente di quelle italiane. Provvede tra l’altro alla realizzazione, manutenzione e gestione di rifugi e bivacchi alpini; alla realizzazione e manutenzione di sentieri, opere e attrezzature ...
Leggi Tutto
Alpinista e studioso di montagna italiano (n. 1849 - m. 1927), fece parte di quel gruppo di alpinisti torinesi che intorno a QuintinoSella costituirono il primo nucleo del Club alpino italiano. Numerose [...] le sue prime ascensioni assolute soprattutto nel gruppo del Gran Paradiso (Punta di Ceresole, Testa di Money, Roccia Viva); autore, insieme a L. Vaccarone, di una Guida delle Alpi Occidentali (1889) ...
Leggi Tutto
Ferrara, Francesco
Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente contro [...] discussioni di carattere economico e finanziario. Le sue esperienze politiche furono segnate dallo stretto rapporto con QuintinoSella, il cui risultato più consistente fu la redazione del progetto per l’introduzione dell’imposta sul macinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] presso la Regia scuola degli ingegneri e architetti di Napoli.
Nel 1864 Felice Giordano ingegnere, collaboratore di QuintinoSella, ispettore capo del Corpo delle miniere, firmò una relazione richiesta da Menabrea sulle condizioni dell’industria del ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] conflitto provocò un numero di morti analogo a quello registrato nelle diverse guerre risorgimentali. Per il ministro delle Finanze QuintinoSella il brigantaggio non era niente di meno che «vera reazione, vera guerra civile», e come tutte le guerre ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] se non si voleva che le aspettative di progresso venissero frustrate da una finanza povera e squilibrata, come notò pubblicamente QuintinoSella varie volte e in particolare in un suo famoso discorso del 14 aprile 1865:
Vi erano due strade da tenere ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] . Dopo l’Unità molte accademie scomparvero, ma molte altre rimasero attive, specie nelle ex capitali. Nel 1874 QuintinoSella ridiede vita all’Accademia dei Lincei, denominata Reale Accademia Nazionale dei Lincei e che doveva costituire l’equivalente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] lungo cammino d’una parola
L’Italia appena unita doveva affrontare molti problemi: dallo spaventoso buco di bilancio, che QuintinoSella si sforzerà di sanare a spese delle classi più povere introducendo la tassa sul macinato, alla miseria d’un mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] : basta pensare all’attività e al programma scientifico e culturale di uno dei massimi rappresentanti della destra storica, QuintinoSella.
Il carattere specifico della filosofia italiana non consiste però – e questo è un altro aspetto rilevante del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] , come appare in modo luminoso soprattutto dalle posizioni di un esponente di primo piano della nuova classe dirigente nazionale, QuintinoSella (1827-1884), al quale si deve, fra le molte altre cose, anche la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...