Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] l’istituzione del Regio Politecnico, per favorire l’aggiornamento e la ricerca), per volontà del politico ed economista QuintinoSella (1827-1884). Per non dire del contributo alla crescita e all’evolversi del dibattito arte/industria che offrirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] , presidenti: l’Accademia Nazionale dei Lincei (1874-1926), a cura di R. Simili, Roma-Bari 2012 (in partic. G. Paoloni, QuintinoSella (1874-1884), pp. 3-41; C.G. Lacaita, Francesco Brioschi (1884-1898), pp. 45-78; R. Simili, Vito Volterra (1923 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] nazionale.
L’esaltazione dello Stato unitario è evidente nella prima esposizione nazionale di Firenze del 1861. Voluta da QuintinoSella, venne finanziata dal governo sull’esempio di quelle francesi, con uno stanziamento complessivo di 700.000 lire ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] sotto un duplice profilo: culturale e operativo. Sul piano culturale, con l’appoggio di Domenico Berti e di QuintinoSella, propone all’Istituto Veneto di bandire un premio Querini Stampalia sulle cause del «decadimento» delle costruzioni navali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Giulio affluirono entusiasti. I corsi serali, tenuti da docenti universitari (tra cui Giovanni Gastaldi, Ascanio Sobrero e QuintinoSella), saranno all’origine della istituzione dell’Istituto tecnico torinese nel 1852. Nel 1847 il successo di queste ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] si riflette efficacemente in un indirizzo inviato nel 1866 dalla congregazione provinciale di Udine al commissario del re QuintinoSella(55). In questo scritto si reclamava con forza l’abolizione immediata dei feudi, alla persistenza dei quali era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] continuità, specie sulla delicata questione dei modi di uscire dal corso forzoso; e che la ‘finanza all’osso’ di QuintinoSella non escludeva una consistente spesa pubblica per l’istruzione e la cultura. E ci aspetteremmo che la Sinistra abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] -Guillaume-Frédéric Le Play (1806-1882), mentre in ambito italiano si può fare riferimento a due ingegneri piemontesi, QuintinoSella (1827-1884), ministro delle Finanze, e Vilfredo Pareto (1848-1923), laureatosi in ingegneria presso la Scuola d ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'anni di politica italiana, I-III, a cura di P. D'Angiolini - G. Carocci - C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; Epistolario di QuintinoSella, II, 1866-1869, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1984, ad ind.; F. Lampertico, Carteggi e diari 1842-1906 ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] arretratezza dell’industria italiana indusse poi ad adottare una linea interventista di politica economica, dapprima con la Destra (QuintinoSella, Marco Minghetti) e dopo il 1876 con la Sinistra (Agostino Depretis), che all’inizio sembrava fedele al ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...