Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] astructio95. A questa, dunque, sembrerebbe alludere il quaestor del 364, il buon pannone Vivenzio, apprezzato anche da QuintoAurelioSimmaco per l’efficienza della sua amministrazione96.
Valentiniano I amò riferirsi a Costantino non solo per il tono ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Roman Empire, cit., pp. 404-405.
72 Sulle quali resta essenziale il volume di D. Vera, Commento storico alle Relationes di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981.
73 A. Chastagnol, Le Sènat, cit., pp. 217-218, 255-258; L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] sulla questione dell’altare della Vittoria: Symm., rel. III (traduzione e commento in D. Vera, Commento storico alle Relationes di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981, pp. 12-23) e Ambr., epist. 17-18 (traduzione inglese e commento in Ambrose of Milan ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] to Church, cit., pp. 243-273.
35 W.K. Lowther Clarke, Saint Basil the Great. A Study in Monasticism, Cambridge 1913, p. 14.
36 Symm., rel. 3,10, trad. it. D. Vera, Commento storico alla «Relationes» di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981, p. 392. ...
Leggi Tutto