CORRADO, QuintoMario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] c. 48; le epistole al Sirleto sono nel Vat. lat. 6180, c. 78 e 6189, c. 486. Non sono del C., ma di MarioCorradi, le epistole dell'Ambrosiana a cui rimanda l'indice di P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 469.
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] l'ambiente dei letterati napoletani e mantenevano una tradizione di cultura: così il B., scolaro dell'umanista pugliese QuintoMarioCorrado, compiuti i quattordici anni, partì dalla Terra d'Otranto insieme con un precettore, per viaggi di studio a ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] i suoi studi universitari a Bologna strinse rapporti con Romolo Amaseo e con QuintoMarioCorrado; quest'ultimo, in particolare, gli fu poi costantemente legato da vincoli di amicizia. Si addottorò in legge il 12 apr. 1552 e in teologia il 30 aprile ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande Fondata nel 1922 per iniziativa di Corrado Ricci, è articolata in sezioni visto la nascita del Granteatro di Tor di Quinto (2002) e il Teatro di Tor Bella ...
Leggi Tutto