• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [10]
Biografie [6]
Religioni [6]
Storia antica [4]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [1]
Diritto [2]
Diritto civile [1]

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71, 81-111. D. Vera, Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981, pp. 154-60. G. Puglisi, Giustizia criminale e persecuzioni antieretiche (Priscilliano e Ursino, Ambrogio e Damaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] critica73, nel 1887 Seeck ottenne la libera docenza con una dissertazione incentrata sull’edizione degli scritti di Quinto Aurelio Simmaco, la cui edizione completa fu poi pubblicata nel 1883 nella collana dei Monumenta Germaniae Historica, Auctores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] astructio95. A questa, dunque, sembrerebbe alludere il quaestor del 364, il buon pannone Vivenzio, apprezzato anche da Quinto Aurelio Simmaco per l’efficienza della sua amministrazione96. Valentiniano I amò riferirsi a Costantino non solo per il tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Aristocracy, in American Journal of Philology, 97 (1976), pp. 40-61. 66 D. Vera, Commento storico alle “Relationes” di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981. 67 Amm., XVI 10,13-17. 68 Giuliano Imperatore, Alla madre degli dei e altri discorsi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Roman Empire, cit., pp. 404-405. 72 Sulle quali resta essenziale il volume di D. Vera, Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981. 73 A. Chastagnol, Le Sènat, cit., pp. 217-218, 255-258; L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] sulla questione dell’altare della Vittoria: Symm., rel. III (traduzione e commento in D. Vera, Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981, pp. 12-23) e Ambr., epist. 17-18 (traduzione inglese e commento in Ambrose of Milan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il saeculum: l'elefante nella stanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il saeculum: l’elefante nella stanza Peter Brown Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] to Church, cit., pp. 243-273. 35 W.K. Lowther Clarke, Saint Basil the Great. A Study in Monasticism, Cambridge 1913, p. 14. 36 Symm., rel. 3,10, trad. it. D. Vera, Commento storico alla «Relationes» di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981, p. 392. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] studi presso la facoltà di storia e filologia. Insignito con una medaglia d’oro nel 1900, grazie a un lavoro su Quinto Aurelio Simmaco e il suo tempo, si laureò a pieni voti in storia nel 1903. Parallelamente frequentò corsi privati di pianoforte e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] sapere trasmesso dagli antichi all’alto Medioevo. Boezio Boezio, di famiglia senatoria (gens Anicia), sposa la figlia di Quinto Aurelio Simmaco e completa il cursus honorum conseguendo il titolo di consul (510) e di magister officiorum (522). Come ... Leggi Tutto

SIMMACO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMMACO, santo Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Marcellino Felice Liberio (ibid., ep. 9, 7). Coinvolti nel sostegno a S. sembrerebbero essere stati anche l'ex console Quinto Aurelio Memmio Simmaco (ibid., ep. 5, 1) e Anicio Manlio Severino Boezio iunior. Amici di S. erano, evidentemente, anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali