SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] francese si volse a spezzare la resistenza dell'elemento protestante del suo regno scozzese, in modo da accordati mediante un piuolo, e generalmente dànno la tonica con la quinta o l'ottava superiore; hanno linguette uniche, come il clarinetto, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Rinascimento. La cattedrale dell'Arcangelo attesta il prevalere degli elementi occidentali, stranieri: è a cinque cupole, nello stile come avrebbe voluto lo zar: dovette accontentarsi del quinto.
Undici patriarchi si succedettero sulla sede di Mosca, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di civiltà, giunsero forse per la prima volta i Anab. I, 7, 10; 8, 10), T. Livio (XXXVII, 40), Quinto Curzio (IV, 9, 4) con descrizioni poco precise e chiare, ma tutte ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nei quartieri recenti fuori le mura. Nella città vecchia l'elemento maomettano era in prevalenza (9345 musulmani contro 7262 cristiani e (553), dal quale a Gerusalemme fu assegnato il quinto posto, dopo quelli di Roma, Costantinopoli, Alessandria ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] uomo, alla quale egli fa risalire la presenza di elementi che anche le religioni dei selvaggi hanno comuni col il terzo a Oxford nel 1908, il quarto a Leida nel 1912, il quinto a Lund nel 1929, il sesto a Bruxelles nel 1935. Fuori serie resta ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] di filosofia giuridica e politica, Milano 1969; A. Pizzorno, Elementi di uno schema teorico con riferimento ai partiti in Italia, sui modi della lotta al terrorismo. Battuto il quinto governo Andreotti, il presidente Pertini ha sciolto la legislatura ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] il carattere contrattuale e ha in sé sempre un elemento di coercizione, mentre nella specie siamo normalmente di fronte ma la somma destinata a premî non può superare un quinto degl'interessi annuali e il prestito dev'essere rappresentato da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , otto in Asia, una in Australia); Perkins+Will di Chicago è quinto; HOK di St. Louis ottavo; lo storico studio SOM, Skidmore Owings metabolizzando nei nuovi stili di regia americani gli elementi del trauma, della violenza, del disorientamento, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] e due cilindri a semplice espansione; il terzo, quarto e quinto asse motore sono senza bordino.
f) Gli assi motori accoppiati rispettivamente con potenze di 3000, 4500 e 6000 CV. L'unità elementare da 1500 CV ha rotiggio 0-B0 + B0-0, ossia ha ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] condizione degli Artiodattili, nei quali il secondo e il quinto dito formano una coppia laterale che non tocca terra, Lungo la valle del Nilo sono discesi fino al Basso Egitto elementi etiopici, come l'amadriade e la mangosta. Elefanti, rinoceronti, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...