PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e del valore morale, si afferma infatti essenzialmente nel quinto secolo. Da un lato essa è implicita nell'insegnamento morale letteratura, dell'arte; dall'altra come l'indagine degli elementi che la lingua, la religione ed altri fatti offrono, ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] iniquità: si esigeva così molto più che non un quinto delle risaie, e finalmente il sistema divenne uno sfruttamento " da ibĕk "pieno", tumuluñ "aiutare", da tuluñ "aiuto". Altri elementi formativi attivi sono añ- e mañ-: de "causa", añde e mañde ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] non basta a determinarne la velocità. Qualche esempio di natura elementare chiarirà meglio questo concetto.
È noto che l'idrogeno e l alla sua equazione stechiometrica la reazione dovrebbe essere del quinto ordine. Noyes e Scott (1896) hanno invece ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] - ma, a quanto pare, non in modo esclusivo - elementi di origine cosmica, come piccoli grumi di ferro meteorico.
Lo brasiliana, un altro, già tedesco, unisce Amburgo a Pernambuco, il quinto, infine, il più recente, è l'italiano dell'Italcable (1925), ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] con le proprie forze nel 1944, condanna delle "quinte colonne" sovietiche o cinesi in altri paesi, fasi: nella prima (Hallstatt A-B, 800-550 a. C.) l'elemento autoctono dimostra ancora (numerosi depositi di utensili e di armi in bronzo) una ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] disfaceva la tela tessuta nel Diritto universale per ritesserla, con elementi più copiosi e altro ordito, in una nuova trattazione in avuto collaboratori, per il primo volume G. Gentile, per il quinto B. Croce. Di essa sono comparsi finora i volumi: I ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Gadara (secolo III a. C.) v'introdusse un elemento fantastico, mitico-divino, dando la sua lettera come dettata dagli pur ne ebbe ab antiquo, è il Commentariolum petitionis di Quinto Cicerone. Nella scienza l'epistola ebbe voga con Varrone, Valgio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] l'uso alle donne - pareva indizio di facili costumi (Quint., V, 9, 14: signum adulterae lavari cum viris); tanto Villa Adriana ci porgono un chiaro esempio di un altro elemento del bagno romano, il cosiddetto heliocaminus. Ricordano l'heliocaminus ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] fiume di bassopiano è il Guadalquivir (680 km.), quinto per lunghezza, ma primo per importanza economica, perché, caso di un più o meno intimo mescolamento di questi varî elementi, cui si aggiunge qualche pianta afilla dall'aspetto desertico quali ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] si hanno zone montuose, che coprono però in complesso appena un quinto dell'isola. Di queste la più cospicua è la meridionale: oltre alla Sierra Maestra, che ne forma l'elemento precipuo e raggiunge nel Pico Turquino (2560 m.) l'altezza maggiore ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...