PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] fondò nel 1348 la cosiddetta Città nuova, nella quale l'elemento cèco già predominava. Nel 1360 Carlo IV ampliò la minore ; per esso alle quattro città di Praga fu aggiunta come quinto quartiere anche la città ebrea, il ghetto, chiamato Josefov, fino ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] partire dal lato esterno): primo, secondo, terzo, quarto, quinto metacarpale. Lo scheletro di ciascun dito (eccettuato il pollice che si trovano solo le fibre del nervo ottico e non elementi impressionabili dalla luce, pertanto la papilla è un punto ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] numeri e quindi soggiunge "et argumentatio a quinto loco ad alia quaevis loca transfertur ad o considerata come sola, per es., un uomo, un cavallo..." (Elementi di aritmetica, 1786).
Queste definizioni empiristiche si ripetono in trattati del secolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] sparsa, ormai ridotta a formare meno di un quinto del totale. Il fenomeno dell'inurbamento ha investito Fossacesia) appartiene il ''fondo di capanna'' di Norcia. Gli elementi che caratterizzano questa fase del Neolitico (anse tubolari e a ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] che si diceva lustrum, sarebbe stato fissato già da Servio: quinto quoque anno; ma in realtà il censimento avveniva nel tempo a tutta la popolazione presente, salvo a richiedere gli elementi necessarî per rilevare il numero dei presenti occasionali e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] i forni a ossigeno sono oggi quasi la metà, quelli elettrici un quinto. Tra i metalli non ferrosi si segnalano l'alluminio (quasi 500. invisibili" hanno storicamente rappresentato un importante elemento di equilibrio della bilancia commerciale inglese ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] poiché le sue vette più eccelse superano i 5000 m. Nuovi elementi si sono anche acquisiti circa l'orografia della regione ad oriente di assunsero i nomi di Abramo, Isacco, Michele e Pietro. Il quinto vescovo fu, col nome di Severo, lo stesso ečagē, il ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] che la cellula rappresenti non soltanto l'elemento anatomico elementare, ma soprattutto la base di ogni circa metà del diametro di una tipica cellula animale, in un quinto di secondo. Nella cellula un substrato abbondante può avere concentrazioni di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] (α è automaticamente determinata dato che p₁ ha tutte classi con due elementi).Il genere si può determinare a partire solo da σ e α: teoria di Galois. Nello studio dell'equazione generale di quinto grado E. Galois fece la prima scoperta in questo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] settentrionale.
Verso l'Oceano Pacifico abbiamo il quinto individuo geografico ben definito del Guatemala: la aracnidi, molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnologia. - L'elemento indiano conta, secondo il censimento del 1921, compresi i meticci, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...