MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] l'ἀγών né la παράβασις, che sono, invece, i tre principali elementi della commedia d'Aristofane e dell'antica. Essa è divisa in cinque in Epitrep., 630). Il dattilo è ammesso al quinto piede e l'anapesto indifferentemente in uno dei primi cinque ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] possono essere dati ad arbitrio, e determinano (generalmente) il quinto e quindi la r. Si vede così che le rette géométrie, in Encyclop. des sc. math., III, Parigi-Lipsia 1911; Gli elementi d'Euclide e la critica antica e moderna, I-IV, editi da F. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] un normale esame delle urine, da un lato rappresenta elemento aggiuntivo di rischio nel soggetto iperteso, e dall'altro può colpire quasi un terzo dei soggetti) e, prima del quinto decennio di vita, nei maschi rispetto alle femmine. Dai dati forniti ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] salvaguardia ambientale e la messa a punto di prodotti a lenta cessione e di contenuta nitrificazione, sarà indispensabile elemento nella crescente sensibilizzazione per l'uso bilanciato dei due apporti organo-minerali; e ciò se la precisa esigenza ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] di una nocciola e la parte ghiandolare ne forma appena la quinta parte. Verso i 17 anni la parte ghiandolare raggiunge il completo costituzione fisico-chimica normale e con la vitalità degli elementi di tale secreto. Inoltre l'organo è intimamente ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] incavallature di legname, ecc.) da quelle in cui l'elemento di sostegno è parte integrante della struttura vera e ardesie inglesi di ottima qualità si può giungere a un quinto. I ricoprimenti da assegnare alle singole lastre dipendono sia dalla ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] prepararlo in modo perfettamente analogo dalle ossa calcinate.
Il fosforo elementare non si trova mai libero in natura per la sua ecc.
Composti. - Il fosforo fa parte del quinto gruppo del sistema periodico e i suoi composti principali corrispondono ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] stesso in cui si introducono nella scrittura architettonica elementi casuali, diversioni improvvise, innesti analogici.
Per procedere arte figurativa e l’influenza della moda. – Il quinto primato che oggi contribuisce assieme agli altri quattro a ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] 79 nomi; notando giustamente che nei composti in P-se il secondo elemento è contrazione del copto èêre "figlio" e che i segni del se n'è iniziata la stampa, giunta nel 1931 al quinto volume. Su queste basi granitiche tutto il nuovo edificio dell' ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di migranti centro-americani, rendendo a volte i latinos elemento dominante e, in ogni caso, cruciali per il
Sulla questione dei diritti delle minoranze indie (circa un quinto della popolazione), che interseca largamente il tema del controllo delle ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...