TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] artistico. La Toccata a 5 trombe (Basso, vulgano alto e basso, quinto e clarino) che si trova nella partitura dell'Orfeo di C. trio dei tromboni entra nel sinfonismo e ne diviene elemento essenziale per tutto l'Ottocento. L'applicazione dei ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] il governo percepiva, in applicazione del diritto musulmano, un quinto del bottino; ad esso appartenevano anche le navi nemiche con Costantinopoli la popolazione locale e anche l'elemento turco acclimatosi in Tripolitania tendeva ad acquistare sempre ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Pakistan nel suo lungo confronto con l'India. Un elemento nuovo è costituito dal dinamismo del premier canadese Trudeau, - sebbene nel 1971 il commercio del C. equivalga a un quinto di quello mondiale - la situazione si aggrava in Africa: le ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] imprese, alla cui attività è limitata l'applicazione del quinto libro del codice civile (art. 2093). Pur con concorsuali (r. decr. 16 marzo 1942, n. 267), altri elementi, quali l'accertamento di un reddito inferiore al minimo imponibile per il ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] Bahia tutto il bacino medio.
Fra gli stati del Brasile è al quinto posto per area (529.379 kmq.; poco meno dell'intera Penisola della bassa percentuale dell'elemento bianco (26: di poco superiore a quella dell'elemento negro valutato pari a 20 ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] i 50.000.000 di t annue, ponendo l'Arabia Saudita al quinto posto nel mondo e al secondo nel Medio Oriente, subito dopo il moderne, prosegue all'interno quell'approfondito contatto fra l'elemento indigeno e quello arabo di altri paesi, nonché con ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] delle imprese.
La rete ferroviaria (1104 km) è l'elemento portante del sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono le Progrès) e poté in tal modo dare inizio al suo quinto mandato consecutivo.
Bibliografia
S. Melone, A. Minkoa She, L ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] poco conciliabile con l'occupazione armena di un quinto del territorio azero, suscitò il malcontento dell' riconoscimento del genocidio armeno perpetrato dai Turchi nel 1915.
Ulteriore elemento di contrasto fra il governo e le forze di opposizione ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] dotata di un'impressionante biodiversità; circa un quinto della superficie territoriale è dedicato alla protezione della ritiro dalla vita politica aveva continuato a rappresentare un elemento di stabilità anche nei rapporti tra la parte continentale ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] alla causa, ma altri fatti possono servire di guida. Un primo elemento di giudizio è fornito dall'età. Nel neonato si tratta più eclampsiche. In età più avanzate, specie oltre il quinto anno, bisogna innanzi tutto pensare alle convulsioni sintomatiche ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...