Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] di Achei applicata ai Dori, e ci può essere qualche elemento di verità; ma il fatto dell'omonimia dei due fiumi, sulla fine del sesto secolo e il principio del quinto.
L'Acaia Egialea nel quinto secolo la troviamo già stretta in confederazione. Per ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] , verosimilmente un composto con uštra "cammello" (il primo elemento è zarant "vecchio", a. ind. járant-, quindi " Serse contro i Greci. Presso altri scrittori greci si parla del quinto o sesto millennio a. C. La tradizione pārsī fissa invece ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] G. B. Piazzetta, permette la coordinazione di ogni elemento espressivo sulla base del chiaroscuro: documenta questo momento, la pala con Vergine e Santi della raccolta Carter a Quinto Fiorentino con il relativo modello al Kaiser-Friedrich Museum di ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] diffusione dell'AIDS, che nel 2006 ha toccato più di un quinto della popolazione adulta e che ha portato la mortalità oltre il nel 2004. Il partito fondava la sua forza sia sull'elemento simbolico che lo identificava con l'indipendenza sia sulla sua ...
Leggi Tutto
È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] Labici e Pedum, e giunse alle fossae Cluiliae, al quinto miglio da Roma. Invano due ambascerie di consolari romani e suo suicidio.
La leggenda di Coriolano, nella quale l'elemento più nobile e profondamente romano è la celebrazione della matrona ...
Leggi Tutto
È l'osso più voluminoso del tarso; occupa la parte posteriore e inferiore del piede; la sua forma può essere grossolanamente paragonata a un prisma quadrangolare appiattito trasversalmente, diretto dall'avanti [...] surale il calcagno diventa l'unico o il principale elemento di appoggio del piede al suolo, caratterizzandone la individui che cadano sul piede (a squadra); tanto che un quinto delle fratture delle ossa del piede interessano il calcagno, il quale ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna.
1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel [...] opposizione dell'aristocrazia araba e dall'irrequietezza dell'elemento berbero, seppe non solo mantenersi sul trono, 822-852 d. C.).
3. ‛abd ar-Raḥmān III, nipote in quinto grado del precedente e 8° emiro di Cordova, si proclamò califfo, probabilmente ...
Leggi Tutto
GRIGOROVIC, Dmitrij Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, eminente rappresentante della letteratura del quinto decennio del secolo passato, nato a Simbirsk il 19 marzo 1822, morto a Mosca il 26 [...] nella descrizione di usi e costumi e nei paesaggi, G. fu un vero artista; assai meno riuscito è invece in G. l'elemento umoristico che fa di lui un mediocre imitatore di Dickens.
Ediz.: Raccolta completa delle opere, 7ª ed., Pietroburgo 1859-1872; ed ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] seguito, quella italiana e ad attestarsi con sicurezza al quinto posto della graduatoria mondiale. A 24 anni dall'inizio anche questo rischio è visto in maniera esagerata. Qui gli elementi da considerare sono le riserve in valuta che alla fine del ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementi dell'ilo singolarmente e sezionandoli dopo averli legati: anche seguita da esito infausto per decesso del malato al quinto giorno; ancora nel 1897, in circostanze identiche, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...