BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Quanto all'altra espulsione raccontata da Rodolfo Giabro, nel quinto capitolo del V libro, proprio alla fine delle sue l'episcopato contava delle forze unicamente tra i fedeli del re: elementi, vale a dire, dei tipo di Eberardo di Aquileia. Il resto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] ) ha restituito gli affreschi, databili tra la fine del quinto e gli inizi del sesto decennio (ma più probabilmente eseguiti loro provenienza dalla Coll. Lombardi Baldi (1857) è un elemento per ritenere che il polittico fu dipinto in Toscana. Insieme ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] allora primo ministro, e le forze armate, in cui l’elemento pangiabi era preminente, a reprimere nel sangue, con il sostegno monsoniche e dallo straripamento del fiume Indo. Circa un quinto di tutto il territorio pakistano è stato infatti sommerso ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la Mecca e Medina; sul piano della potenza, l’elemento centrale è la produzione di gas e petrolio, con la e sicurezza alimentare
Scolarizzazione femminile e fecondità
Pur possedendo un quinto delle riserve mondiali di petrolio, l’oro nero, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] a relazioni amichevoli. Tali rapporti sono trainati inoltre dall’elemento economico, dal momento che gli Stati Uniti e i paesi e circa 3,5 milioni di buddisti, poco meno di un quinto della popolazione. Il conflitto degli ultimi decenni, oltre ad aver ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] della I decade è tra l'altro collegata al nome di Quinto Aurelio Simmaco (340-post 402), animatore di uno dei erudite - e l'aspetto insolitamente sobrio, privo di qualunque elemento d'apparato, che ne caratterizza la tradizione di copia.Non ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] l’aria che tutti respiriamo) è fatta per circa un quinto di ossigeno. Gli animali introducono l’aria all’interno dei il composto chimico più abbondante sulla Terra e l’ossigeno è l’elemento più diffuso. Oltre che dell’acqua l’ossigeno fa parte dei più ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sono costituite da tutti i tipi di cellule del sangue e da elementi in grado di dar origine a loro volta a nuove colonie, le da 1:42 parti nella seconda gravidanza a 1:12 parti nella quinta gravidanza (solo i parti di donne Rh- sposate con uomini Rh ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che forse la generica equazione di quinto grado non è risolubile mediante radicali. si verifica facilmente che δδη è l'identità, così che il sottogruppo Bk(Q, N, α) di tutti gli elementi di Ck(Q, N, α) del tipo δb per un opportuno b in Ck+1(Q, N, α) ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e 2 nei 200 m, e raggiungendo 8 finali individuali (6 medaglie e 2 quinti posti) su un massimo di 10 possibili e di 9 presenze di gara effettive. alcuna né per quello che riguarda la scelta degli elementi, né per l'accoppiamento con la musica. In ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...