CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] che cominciò a venir loro assegnato già intorno al quarto-quinto decennio del secolo, quando le loro piccole dimensioni non " (Libellus definitionum, 1, 24; Lucet 1964, p. 35), elemento che, unito alle norme sugli altari, mostra come le singole grange ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la via Flaminia, in una zona chiamata Tor di Quinto che, a quei tempi, era periferica perché la città cm. Possono essere usate da sole o insieme alle barriere.
Le siepi mobili sono elementi riempitivi e hanno un'altezza che varia da 10 cm a 1 m, a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] considerare una popolazione di 120.000 unità, di cui un quinto - ed è una stima assai prudente - può essere e dalla perizia riconosciute, così come da una serie di altri elementi - non sempre chiari e codificati - che caratterizzavano il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di altri autori che Regiomontano progettava di stampare, figuravano anche gli Elementi di Euclide e una critica del testo di Campano, ma la cui morì l'autore, mentre il quarto e il quinto furono pubblicati soltanto nel 1929 da Ettore Bortolotti che ne ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dei ducati, contro fino a ducati 19.200 derivanti dal quinto (cf. qui sotto) e dal dazio di messetteria ipotizzato da Lane per il resto del '300. Da questi due elementi di calcolo si ricavano indicazioni, con margine d'errore per forza ampio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] pianeti retrogradano soltanto quando si trovano alla distanza del quinto segno dal Sole, piuttosto che del secondo o egli sia veramente l’autore del trattato aggiunto come Libro XIV agli Elementi di Euclide e che l’Apollonio di cui si parla in questo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] un'area di 51.106 km2, il che costituisce circa un quinto della produzione oceanica mondiale.
La distribuzione della biomassa di zooplancton possono facilmente distinguere tre zone, servendosi di due elementi: le masse d'acqua e le specie presenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il caso è lungi dall'essere risolto.
Applicazioni del teorema di Giordano Nemorario
Gli Elementi di Giordano sono un piccolo trattato, di poche pagine e lungo solo un quinto della Teoria del peso; eppure finora ne abbiamo analizzato solo poco più di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e a prua una grande salamandra. È una di quelle che figurano i quattro elementi: le altre sono la peota di Eolo (aria), la peota di Cibele ( di San Pietro c’è un arco trionfale e il quinto, in particolare, è «una Machina architetata con prospetiva ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cui poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento di emblematicità.
Ma le polemiche, particolarmente accese nel primo alleanza quadripartita che già avevano caratterizzato il suo quinto governo, all'indomani delle elezioni, e che ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...