La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] per la riconquista della Morea appare, nei suoi elementi principali, fortemente compromesso.
Il peso del debito pubblico . Rispetto al 1684-1686, quando la sua zecca batteva un quinto della produzione mondiale di monete d’oro, la prima metà del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] enti che non sono corpi né sono in un corpo). Il quinto capitolo ha per oggetto la politica, la giurisprudenza e la teologia , la logica e la geometria, e riserva qualche cenno agli Elementi di Euclide (p. 33). Secondo Gundisalvi, l'ordine impone ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] in alcune città relativamente opulente dove non manca affatto l'elemento musulmano, la percentuale di maschi primogeniti è addirittura pari attuata totalmente o parzialmente in 15 stati. La quinta sezione della citata legge stabilisce che se, con il ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] fu immediata e venne fortemente condizionata da alcuni elementi di debolezza del sistema economico: la bassa un quarto del proprio budget per gli alimentari, alla fine soltanto un quinto; un calo che prosegue anche nei primi anni Novanta, sebbene a un ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] incisi i nomi dei re Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona orientale esterna alla porta Mus. Civ. Medievale, 633), attivo fino agli inizi del quinto decennio e identificabile forse con un maestro Piero - ha assunto ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cupola su pennacchi sopra il vano presbiteriale condiziona però tutti gli altri elementi e riconduce il S. Pietro - anche per il parallelo con Giorgio e sono databili tra il quarto e il quinto decennio del Trecento; si devono a un pittore abbastanza ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 'export totale, anche le imposte sul grano vennero regolate: un quinto del valore del carico in Puglia o in Sicilia, dove la a quella sui fabbricati.Il XIX secolo segnò un altro elemento di differenziazione con il passato: l'introduzione (per la ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1274egli compose, su richiesta di Filippo di Fiandra, quinto figlio del conte di Fiandra Gui Dampierre, il commento anima e corpo. Come l'uomo, in ragione dei suoi due elementi costitutivi, richiede sia il cibo corporeo sia il cibo spirituale, cosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'isotopo 242 del plutonio con l'isotopo 22 del neon; il nuovo elemento, con numero atomico 104 e numero di massa 260, è instabile e Il satellite è il decimo in ordine di scoperta e il quinto in ordine di distanza dal pianeta.
Le galassie Maffei. Paolo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di San Miniato al Tedesco.
"Io insegnavo retorica (quarta e quinta), cioè facevo tradurre e spiegare a due ragazzi più Virgilio e , mette a nudo i contrasti e gli amori di un animo elementare, la sua terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...