Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] delle competenze delle Regioni e degli Enti Locali".
L'elemento differenziale tra la FISD e le altre entità sportive gigante (guidato da Andrea Torri), e Oberhammer, alla sua quinta partecipazione paralimpica, oro nello slalom (guidato da Gian Matteo ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] salina ma la coppia di saline (copula salinarum). Due elementi contribuivano a far sì che lo sfruttamento di due saline di "laudemio" o di voltura chiamato quintellum, un diritto del quinto uguale a un denaro su cinque o su 25 (si incontrano ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] 246 conteggiate preesistono e di queste 46 (un quinto) sono costituite appunto da famiglie: una percentuale piazza veneziana? Questa tendenza è convalidata anche da un altro elemento noto per questo periodo, e cioè la diminuzione progressiva del ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di capitale, si traduce in una differenza di più di un quinto nei multipli di crescita per secolo della produttività dei fattori (riga 8 relativa a merci sempre più complesse e a servizi, elementi che hanno entrambi un'ampia gamma qualitativa - e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] aspetti di ogni cultura si trasformano; esse si mutuano degli elementi e, in modo positivo o negativo, si influenzano reciprocamente. oggi non se ne contano più che un quarto o un quinto, e anche se la situazione demografica migliora, ciò accade ai ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] cura stilistica della tribuna dei giudici può ritenersi un elemento comune nella tipologia dello stadio, come dimostrano gli e ponte Margherita per il canottaggio e il nuoto, Tor di Quinto per l'equitazione, la piazza d'Armi per la ginnastica, piazza ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] utili); e) l’impiego pubblico è pari a un quinto dell’occupazione totale nel Mezzogiorno, a un decimo nel Centro che garantisce loro numerose presenze anche in assenza di forti elementi di attrattività (Brescia e Modena, entrambe con oltre 400.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di raccordo; ogni concio era a sua volta composto da sei elementi: due piastre forate in ghisa da getto che ne formavano sull’Adda, realizzato tra il 1887 e il 1889. Si tratta del quinto ponte al mondo per ampiezza della luce libera (150 m) e del ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] così sottolineando l'importanza focale di tale elemento per la vita e il funzionamento di quei 1 + 1 = 19.000; lista D, 20.000 : 0 + 1 = 20.000. Il quinto seggio è ottenuto dalla lista A, che ha la media più forte.Quanto al metodo del resto più forte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del giorno e della notte. Se alcuni di questi elementi riguardavano la vita e l'attività lavorativa della gente fa maggior uso; inoltre, Zhou Zong inventò anche una formula di quinto grado per calcolare la lunghezza dell'ombra dello gnomone, che è la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...