Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] guappi ingaggiati per funzioni elettorali dai politicanti o quale elemento decorativo da gitanti per Montevergine; chi vende scongiuri e da quello laziale, Genova al quarto, Torino al quinto (Catalano in Global urban analysis, 2010). Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] riproduttiva per almeno due secoli. Dunque circa un quinto dell'arco di vita della popolazione femminile risulta inutile reddito, la professione, il ritiro dalla vita attiva, nonché elementi psicologici quali l'ansia, la depressione e la solitudine ( ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] welfare socialdemocratico, quali Svezia e Danimarca (24,5%).
Circa un quinto dei paesi OECD e associati investe oltre il 25% del proprio nuovi paesi membri dell’Unione Europea.
Un altro elemento che è stato spesso citato nel dibattito sulla necessità ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] si data intorno al 1066) e che costituì un altro degli elementi agglutinanti della politica culturale normanna in quest'area. L'uso in quei centri negli anni a cavallo fra il quarto e il quinto decennio. D'altra parte - com'è noto - il modello ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] insediamento, ormai esteso, era probabilmente circondato da una nuova cinta, elemento di difesa e al tempo stesso simbolo di autonomia. Sembra di pittori a G. risale a un conflitto tra Ildeberto, quinto abate dell'abbazia di S. Bavone (728-752), e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nella teoria degli insiemi".
Cantor scrive queste cose nel quinto di una serie di sei articoli dal titolo comune si deduce dall'insieme M, facendo astrazione dalla natura dei suoi diversi elementi e dall'ordine in cui sono dati" (Cantor 1895, p. 282 ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] periodo compreso tra il compimento del primo anno e la fine del quinto, e una seconda infanzia, che va dai 5 anni fino all' più facilmente contrarre malattie infettive. Un altro elemento generalmente ritenuto capace di svolgere una positiva influenza ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] Veneziani detenevano 386.430 ettari di terra, ossia un quinto dell'intera superficie esaminata (escluse sempre la Carnia ed il inficiati, pure se ora abbiamo a disposizione qualche ulteriore elemento, in ispecie per il Polesine ed il Vicentino; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] che si possono chiarire riferendoci all’equazione di sintesi dell’ammoniaca dagli elementi:
La prima caratteristica è l’apparente disponibilità dei reagenti. L’azoto costituisce i quattro quinti dell’atmosfera, e quindi è ovunque ‘a portata di mano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] quattro vertici del pentagono sono sui lati del quadrato, il quinto è all'interno del quadrato, sulla diagonale; fig. 12), preferiranno per la maggior parte dare un calcolo di BH dedotto da Elementi, II, 12 (triangoli ottusangoli, AC2= AB2+BC2+2BC××BH ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...