• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1223]
Storia [103]
Biografie [168]
Arti visive [141]
Diritto [138]
Geografia [75]
Religioni [76]
Temi generali [65]
Archeologia [63]
Medicina [54]
Economia [54]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] . 24), in cui questa disciplina è presentata come un elemento della virtù e come un'arte, e riguarda melodie, il solstizio d'estate (correlato alla direzione sud e al quinto mese civile), il ciclo ritornava al tubo huangzhong e saliva attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

CRISPOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Filippo Alessandro Albertazzi Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] 10 dic. 1923) fece parte, dall'8 febbr. 1923, dell'ufficio quinto e, dal 23 maggio 1923, dell'ufficio settimo venne, inoltre, nominato perderebbe la maggior disciplina e potrebbe quindi diventare un elemento pericoloso per il paese". L'appoggio del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO MATTEI GENTILI – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] di origine sicula. Questo testo rappresenterebbe allora l'elemento di raccordo tra la produzione della Scuola medica salernitana antichità allora ben poco conosciute come i Posthomerica di Quinto Smirneo e il poemetto in esametri di Colluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , rappresentante del baronaggio provinciale, queste ultime erano elemento essenziale di un Regno indipendente e di una dato che la pensione gli era stata ridotta a un quinto dai competenti organi amministrativi, mentre il fisco avanzava una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Tiberio (6)
Mostra Tutti

DOLFIN, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin) Piero Scarpa Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] Bertucci Gradenigo, Nicolò Morosini e Marco Vitturi. Il quinto membro, Giovanni Dandolo, venne designato dalla Signoria. Il pubbliche sia le cronache tacciono su di lui. L'unico elemento in nostro possesso è il testo della lapide mortuaria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO DANDOLO – BAIAMONTE TIEPOLO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Baldovino (4)
Mostra Tutti

BARZILAI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZILAI, Salvatore Raffaele Colapietra Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] che rimarranno costanti nel suo pensiero: l'insistenza sull'elemento della "coscienza di nazione", al di là di quelli eletto, nelle elezioni generali del 23 nov. 1890, deputato nel quinto collegio di Roma che gli sarebbe restato fedele per un quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – RICCIOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZILAI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

COLUMBA, Gaetano Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBA, Gaetano Mario Piero Treves Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] 370), sebbene anche qui l'elemento geografico-antiquario prevalga sull'elemento propriamente "storico" o "storico- Nonostante l'esempio eminente, e non imitato, del cosiddetto quinto volume della Storia del Mommsen, esula, invero, dal libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA, MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GENTILE – FRANCESCO ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

BASSINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSINI, Angelo Teodolfo Tessari Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] . Franceschi all'altro di F. Orsini, di cui fu un elemento. primario, sia offrendosi di agire per piccoli nuclei con cui egli quasi tutti bergamaschi, di cui metà operai e un quinto studenti, poteva contare su eccellenti subalterni (abbondanti in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] come lo è il capitale netto, cioè non corrisponde a un particolare elemento del patrimonio, ma è una differenza di valori. A seconda dell’origine livello (almeno il quinto del capitale sociale della società per azioni, i due quinti nelle banche); r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] (1937) e della Pan African federation (1944). Un quinto congresso (Manchester, 1945) portò alla denuncia di ogni dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), che trovò un elemento di coesione nella condanna di ogni tipo di colonialismo. Posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali