Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Gandolfi, Enrico Pasanisi e Fabio Piazza per la preziosa opera , 1993): lo studio indica che le forze massime aumentano ogni giorno dopo la distrazione e valuta sei-dodici mesi, e generalmente entro il quinto o sesto anno di vita si verifica una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Il successo azzurro fu completato dal terzo posto di Fabio Venturini nella 10 km maschile. Nella successiva edizione m, e raggiungendo 8 finali individuali (6 medaglie e 2 quinti posti) su un massimo di 10 possibili e di 9 presenze di gara effettive. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] colonie del Levante si mantenevano su un quinto delle entrate, nonostante la perdita di colpiti con il massimo dell'imposta prevista generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, pp. 173-176; Paris, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] prova di salto con 15 ostacoli aventi altezza massima di 1,30 m. Il quinto giorno la prova di dressage concludeva la Giacomo Della Chiesa su Tokio Joe, Lara Villata su Rubber Ball, Fabio Magni su Cool'n Breezy e Andrea Verdina su Donnizzetti, non ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 000 unità, di cui un quinto - ed è una stima in Italia, a cura di Giovanni Macchia - Massimo Colesanti, Roma-Bari 1995, p. 13. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, pp. 568-569.
170. R. Derosas, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di rematori, in ragione di un rematore (fino a un massimo di tre) per ogni 4.000 lire d'estimo sopra la Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912; La regolazione delle fino a ducati 19.200 derivanti dal quinto (cf. qui sotto) e dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] cui i pianeti retrogradano soltanto quando si trovano alla distanza del quinto segno dal Sole, piuttosto che del secondo o del terzo, di Pidna; Valerio Massimo lo presenta come exemplum di discorso pubblico; Marco Fabio Quintiliano (35 ca.-96 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in Terraferma, meno di un quinto occupò una seconda carica ed una patrizi, e la memoria degli uomini, massime dei conservatori, tende a ricordare il passato generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1912, pp. CLXVII ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di fino. Il peso del grosso diminuì di un quinto (da grammi 1,987 a 1,6) dàl 1387 da un minimo di quattro anni ad un massimo di ventotto - non dà l'impressione di della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I, Venezia 1912, doc. 114 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] le prime copie del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei che un in loco. In quinto luogo, nell'Europa orientale , I-II, Berlin 1895-97, ad indices; La nunziatura di Fabio Chigi (1640-1651), a cura di V. Kybal-G. Incisa della ...
Leggi Tutto